|
Nella compagine dell’istruzione vi sono alcune figure indispensabili che spesso passano inosservate. Si tende infatti a sottovalutare l’importanza del personale ATA. Bisogna però ricordare come sia proprio questa fascia di lavoratori a rendere possibile la fruizione del diritto all’istruzione.
Da una parte vi sono i docenti che riversano il proprio sapere verso gli alunni, mentre dall’altra vi è il personale ATA che organizza nei dettagli le giornate scolastiche. Un motivo in più per aspirare a ricoprire determinati ruoli.
Nei prossimi giorni questa possibilità verrà concessa nuovamente. Infatti, è prevista la riapertura delle Graduatorie ATA 24 mesi. Esse sono lo strumento per poter lavorare nelle scuole italiane.
Â
Cosa sono le Graduatorie ATA 24 mesi
Il personale ATA ha a propria disposizione delle specifiche graduatorie in cui è inserito. Tali graduatorie, inoltre, vengono adoperate continuamente dai vari istituti per sopperire alla propria mancanza di dipendenti.
Le Graduatorie ATA 24 mesi sono graduatorie permanenti di I fascia. Il loro aggiornamento avviene in maniera annuale su scala regionale e seguendo il criterio dei titoli. Ogni provincia, poi, ha il proprio elenco in cui le diverse scuole possono attingere.
|
Attraverso le Graduatorie ATA 24 mesi, inoltre, si possono ottenere l’immissione in ruolo, un’assegnazione di una supplenza annuale oppure una supplenza con termine coincidente con quello delle attività didattiche.
Â
Quando si possono presentare le domande di iscrizione
Anche per quest’anno, dunque, vi è la possibilità di candidarsi per poter entrare nelle graduatorie relative al personale ATA. Il Ministero dell’Istruzione, con la nota 13671 del 5 aprile 2022, ha dato il via alle ammissioni.
Dal 27 aprile al 18 maggio 2022, infatti, è possibile iscriversi esclusivamente in modalità telematica. Il tutto deve avvenire tramite il sito internet POLIS – Istanze OnLine. Per poter accedere a tale piattaforma vi è bisogno dello SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Coloro che possono ambire a tale graduatoria sono i candidati in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato nella scuola statale. Tali soggetti devono essere inseriti nel medesimo ruolo e nel medesimo istituto in cui concorrono.
Inoltre, possono partecipare anche quanti non abbiano l’incarico all’atto della domanda nella medesima provincia e nella medesima funzione a cui però concorrono.
Tra gli altri criteri che si devono rispettare, vi è anche il fatto di aver svolto 24 mesi di servizio, per la precisione 23 mesi e 16 giorni. Dalle Graduatorie ATA 24 mesi, come si è visto, si attinge per poter assegnare i ruoli di supplenza per l’anno 2022/2023.
|