Il francese è una lingua internazionale molto diffusa, con oltre 274 milioni di persone che la parlano abitualmente, posizionandosi al quinto posto per numero di parlanti. Secondo l’Organizzazione Internazionale della Francofonia, è la terza lingua degli affari, la seconda lingua d’informazione internazionale e la quarta lingua del Web.
Â
Per questo motivo, ottenere una certificazione linguistica di francese può essere estremamente vantaggioso sia a livello professionale che per le opportunità lavorative, anche nel settore dell’istruzione.Â
Â
Oltre a fornire fondamentali competenze linguistiche, infatti, la certificazione consente di acquisire anche punti utili per le GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze).
Â
L’importanza della Certificazione francese
La Certificazione linguistica di francese permette di attestare in modo oggettivo ed affidabile il livello di conoscenza e di apprendimento della lingua. E il francese rappresenta la seconda lingua più studiata al mondo, dopo l’inglese, nonché la quinta più parlata.
Â
É importante osservare che la Certificazione linguistica francese può essere di due tipi: DELF (Diplôme d’Etudes en Langue Française) e DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française). In entrambi i casi si tratta di veri e propri diplomi di stato.
Â
Furono istituiti dal Ministero della Pubblica Istruzione francese nel 1985 per soddisfare le esigenze di chiunque voglia valutare la propria competenza nella lingua francese, per motivi personali, accademici o professionali.
Â
I diplomi DELF e DALF sono, ad ogni buon conto, le uniche certificazioni linguistiche di francese riconosciute dalle istituzioni pubbliche e private francesi e dagli Enti erogatori di borse di studio e programmi di formazione in vari paesi europei, a livello internazionale.
Â
Inoltre, gli stessi non hanno alcuna scadenza.Â
Â
La Certificazione DELF e DALF
I diplomi DELF (Diplôme d’Études en Langue Française) e DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française) valutano la padronanza della lingua francese e attestano i sei livelli ufficiali di competenza nella lingua francese. Questi ultimi corrispondono, nello specifico, ai livelli fissati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Â
Istituiti nel 1985 dal Ministero dell’Istruzione Nazionale francese, i diplomi e DELF e DALF sono accessibili a un vasto pubblico. Tra cui gli stranieri non francofoni e i francesi residenti all’estero che non sono titolari di un diploma di istruzione superiore francese.
Â
Inoltre, costituiscono le uniche certificazioni di lingua francese riconosciute a livello internazionale dalle istituzioni pubbliche e private francesi, così come dagli Enti che erogano borse di studio e programmi di formazione in vari paesi europei.
Â
I test per assegnare i diplomi valutano la conoscenza della lingua francese dei candidati e la loro abilità di affrontare diverse situazioni in un contesto francofono.
Â
Quali sono le differenze tra DELF e DALF?
DELF e DALF sono diplomi di lingua francese che coprono i sei livelli di competenza definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), elaborato dal Consiglio d’Europa.Â
Â
I livelli corrispondono a un aumento progressivo della difficoltà .Â
Â
Il DELF copre i primi quattro livelli (A1-B1), mentre il DALF si concentra sui due livelli avanzati (C1-C2).Â
Â
Ciascun esame di DELF e DALF è composto da quattro prove che valutano le quattro competenze linguistiche fondamentali, ovvero la comprensione e l’espressione orale e scritta.
Â
Livelli della Certificazione francese
Vediamo di seguito come sono strutturati i 6 livelli della Certificazione francese. E, soprattutto, quali sono le competenze specifiche di ciascun livello:Â
Â
DELF A1: competenza base per principiantiÂ
Il DELF A1 è il primo livello di competenza nella lingua francese e rappresenta il punto di partenza per i principianti assoluti. I candidati devono dimostrare di essere in grado di interagire in situazioni quotidiane utilizzando parole ed espressioni molto semplici.
Â
DELF A2: competenza elementareÂ
Il DELF A2 convalida la competenza linguistica dell’utente elementare che è in grado di comprendere espressioni di uso frequente relative ad ambizioni di immediata rilevanza. È richiesta la capacità di sostenere una conversazione semplice.
Â
DELF B1: competenza intermediaÂ
Questo livello di competenza sancisce la vicinanza dell’utente alla condizione di autonomia. I candidati devono dimostrare di avere la capacità di portare avanti un’interazione e di affrontare con abilità i problemi della vita quotidiana.
Â
DELF B2: competenza indipendenteÂ
Il DELF B2 richiede una buona efficacia dell’argomentazione e la spontaneità del discorso sociale. Si introduce la comprensione di argomenti astratti.
Â
DALF C1: competenza esperta e autonomaÂ
Il DALF C1 è il livello della lingua accademica e professionale. I candidati devono dimostrare la comprensione di testi complessi e la capacità di produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, nonché una comunicazione scorrevole.
Â
DALF C2: competenza di padronanzaÂ
Il DALF C2 è il livello più alto di competenza nella lingua francese. I candidati devono dimostrare un alto grado di precisione e affidabilità nella comunicazione. E di essere in grado di esprimersi con padronanza e con un registro linguistico sofisticato.
Â
La Certificazione francese e il punteggio GPS
Come accennato in precedenza, le certificazioni linguistiche, compresa la certificazione della lingua francese, possono essere una risorsa preziosa per scalare le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Â
Raggiungere un punteggio elevato è fondamentale per coloro che sperano di vedersi assegnare un incarico di supplenza.Â
Â
Ecco, nel dettaglio, i punti ottenibili attraverso la certificazione linguistica:
Â
- Livello B2: 3 punti;
- livello C1: 4 punti;
- Livello C2: 6 punti.
Â
È inoltre possibile incrementare ulteriormente il proprio punteggio partecipando al corso CLIL (Content and Language Integrated Learning), che da solo vale 1 punto. Il corso CLIL è un percorso formativo incentrato sull’insegnamento di contenuti specifici in lingua straniera, rappresentando una modalità alternativa per acquisire sia contenuti disciplinari che una lingua straniera.
Â
Tuttavia, ciò che conta di più è che il corso CLIL, quando associato a una certificazione linguistica, vale 3 punti. In questo modo puoi ottenere fino a 9 punti totali e migliorare la tua posizione nel GPS:
Â
- Livello C2 (6 punti) + corso CLIL (3 punti) = 9 punti.
Â
Riassumendo:
Â
Certificazione linguistica francese | Punteggio GPS | Punteggio GPSÂ con corso CLIL |
Livello B2 | 3 punti | 6 punti |
Livello C1 | 4 punti | 7 punti |
Livello C2 | 6 punti | 9 punti |
Â