Sono circa 12.000, tra posto comune e sostegno, i docenti assunti per l’anno scolastico che sta per concludersi (2020/2021), con supplenza finalizzata al ruolo, che si apprestano ad avviarsi alla parte finale del percorso.
Il 90% delle nomine ha riguardato i posti di sostegno, dato il requisito inserito nel Decreto
Â
Sostegni bis per il posto comune. Cioè tre annualità di servizio, anche non consecutive, su posto comune nella scuola statale negli ultimi dieci anni, oltre l’anno in corso.
Â
Periodo di formazione
Per l’anno scolastico 2021/2022 i docenti hanno ricevuto una nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo e stanno svolgendo l’anno di prova e formazione.Â
Ma non è tutto qui. Infatti, il docente assunto dalle GPS avrà un obbligo in più:
|
- comitato di valutazione, con esito positivo dell’anno di prova,
- commissione esterna per effettuare una prova disciplinare, cioè un colloquio. In caso di esito negativo la possibilità di ruolo decade.
Â
Prova disciplinare
La prova disciplinare, di cui tanto si parla, consisterà in un colloquio di idoneità .Â
Tale colloquio:
- si svolge sui programmi dell’allegato A al DM n. 327/2019 per la scuola dell’infanzia e primaria e di cui all’allegato A al DM n. 201/2020 per la scuola secondaria di primo e secondo grado;
- ed è teso a verificare:
2.1 per quanto riguarda l’insegnamento su posto comune, il possesso ed il corretto esercizio, delle competenze culturali e disciplinari riguardanti le discipline di insegnamento;
2.2 per quanto riguarda l’insegnamento sui posti di sostegno, il possesso ed il corretto esercizio delle conoscenze e competenze finalizzate ad una progettazione educativa individualizzata che prevede interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione e la piena valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dal soggetto in formazione.
- É valutato da una commissione esterna alla scuola di servizio del docente in questione;
- si conclude con un giudizio di idoneità o di insufficienza;
- se valutato in maniera negativa, la procedura decade e il contratto non potrà essere portato a tempo indeterminato.
I colloqui dovranno concludersi entro il mese di luglio 2022.
Gli Uffici Scolastici Regionali si occuperanno di redigere il calendario dei colloqui.
Se il percorso annuale di formazione e prova e la prova disciplinare otterranno una valutazione positiva, i docenti verranno assunti a tempo indeterminato a partire dal 1° settembre 2021. Ovviamente nella stessa istituzione scolastica presso cui il docente ha prestato servizio a tempo determinato.
Â
Iscrizione GPS e Concorso Straordinario Bis
I docenti che si trovano in questa situazione, hanno ancora lo status di docente a tempo determinato, poiché il loro percorso deve ancora concludersi. Pertanto possono ancora partecipare all’inserimento in GPS anche per altre classi di concorso per le quali sono in possesso di titolo e/o abilitazione o specializzazione sostegno.
Tuttavia, bisogna ricordare che l’immissione in ruolo comporta la decadenza da ogni graduatoria finalizzata alla stipulazione di contratti a tempo determinato per il personale scolastico.
L’iscrizione è, dunque, cautelativa in caso di mancato superamento del percorso, ma in pratica avrà pochi risvolti pratici.
I docenti assunti con questa procedura non potranno partecipare al concorso straordinario bis.