I docenti presenti nelle Graduatorie Provinciali delle Supplenze che abbandonano il servizio a seguito della convocazione non potranno essere richiamati per gli incarichi a tempo determinato per due anni. Questa è la proposta che il Ministero ha presentato il 5 Aprile, ai sindacati durante l’informativa sull’aggiornamento GPS e Graduatorie d’Istituto.
Pare che tale manovra sia un tentativo di deterrente contro gli abbandoni. Infatti, il Ministero registra un milione e 600 mila di casi di abbandono dall’incarico da parte di supplenti nominati dagli Uffici, che poi non si sono mai presentati a prendere servizio.
Il testo attuale sembrerebbe privo di copertura legge, e questo è un punto debole che rischia di creare un surplus di contenziosi, fra licenziamenti, nuove nomine, ricorsi ed eventuali reintegrazioni e risarcimenti.
Per il momento è previsto che chi abbandona il servizio mantiene la possibilitĂ di essere richiamato per una supplenza l’anno seguente.
Date e informazioni sui nuovi aggiornamenti
Non sappiamo ancora quando si potranno presentare le domande. Le date dovrebbero essere incluse nell’ordinanza che, a quanto sembra, sarĂ pubblicata a breve.
|
Pare che il Ministero sia intenzionato a far partire le istanze dal 19 aprile al 9 maggio. Ma i sindacati non sono per nulla d’accordo. E, anzi, hanno, chiesto numerose modifiche all’ordinanza in modo da favorire la possibilitĂ per tutti i lavoratori di accedere agli incarichi annuali e fino al termine delle attivitĂ didattiche. Senza comprimere i loro diritti o imporre scelte di sede o di incarichi non modificabili a posteriori.
La domanda di aggiornamento delle GPS, dovrĂ essere presentata esclusivamente su Istanze Online nelle modalitĂ indicate dal Ministero. Bisogna presentare un’unica domanda per tutte le classi di concorso alle quali si puĂ² accedere.
Anche chi era giĂ presente nelle GPS durante il biennio 2020/2022 e non ha punteggio di servizio o titoli da aggiornare dovrĂ ripresentare domanda.
Il punteggio che si possedeva allo scorso aggiornamento sarĂ riconfermato in modo da snellire la domanda e permettere di presentare solo i nuovi titoli.
Ci sarĂ la possibilitĂ di fare i primi inserimenti, con i titoli di accesso all’insegnamento come deciso dal Decreto Sostegni ter, e molto probabilmente si potrĂ anche inserire, con riserva, la specializzazione sostegno, se questa verrĂ conseguita entro il 15 luglio 2022.