L’assistente tecnico ATA (AT): i requisiti graduatoria

L'assistente tecnico ATA e i requisiti

L'assistente tecnico del personale ATA e i suoi requisitiChi è e cosa fa il l’assistente tecnico a scuola

Il ruolo dell’assistente tecnico e requisiti nell’ambito del personale ATA è cruciale per garantire il corretto funzionamento dei laboratori scolastici, che rappresentano una componente essenziale della didattica in diversi tipi di istituti secondari di II grado.

Tali strutture richiedono la presenza di professionisti dotati di competenze tecniche, tecnologiche e di sicurezza specifiche. 

Comprendere i requisiti necessari per diventare un assistente tecnico ATA è fondamentale. Soprattutto per coloro che desiderano intraprendere questa carriera.

Tuttavia, non tutti gli individui dispongono dei criteri idonei per gestire le sfide delicate associate a questo ruolo.

 

Titoli di studio

Il ruolo dell’assistente tecnico ATA requisiti è essenziale nel contesto scolastico. Tale professionista fornisce supporto essenziale nei laboratori delle scuole secondarie di II grado.

Tuttavia, accedere a questa posizione richiede il soddisfacimento di criteri e competenze specifiche. 

L’attesa dell’apertura delle Graduatorie ATA di terza fascia. Esse permettono l’inserimento di nuovi membri nel settore, è palpabile tra coloro che aspirano a tale ruolo.

Il primo passo per intraprendere questa carriera è la compilazione e la presentazione di una domanda durante il periodo di candidatura.

È cruciale, tuttavia, comprendere appieno i requisiti necessari prima di procedere con la domanda stessa. Gli assistenti tecnici ATA devono soddisfare requisiti ben definiti, i quali sono stati aggiornati secondo il CCNL 2029-21 pubblicato il 18 gennaio 2024.

Tra i titoli di studio utili per questo professionista del personale ATA si ritrovano i seguenti:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale;
  • certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

 

Alfabetizzazione digitale ATA

Come accennato, parlando di assistente tecnico e i requisiti utili è obbligatorio parlare dell’alfabetizzazione digitale.

Questa certificazione consente ai membri del personale ATA di acquisire competenze nell’impiego delle tecnologie digitali. Inoltre, consente anche la comprensione delle relative informazioni.

Rappresenta un significativo avanzamento nelle Graduatorie ATA di terza fascia. Dimostrando che il personale ha conseguito le competenze necessarie in questo ambito.

Utile per le competenze legate alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, tale certificazione offre vantaggi aggiuntivi.

È importante sottolineare che, a partire dal 2024, l’alfabetizzazione digitale ATA diventerà un requisito obbligatorio. Quindi, sarà essenziale per entrare nelle graduatorie del settore.

 

Certificazioni informatiche per assistenti tecnici ATA

Ora è cruciale dedicare una profonda analisi al punteggio attribuito alla categoria degli assistenti tecnici ATA.

Questa valutazione costituisce un’opportunità preziosa per espandere le proprie competenze attraverso programmi formativi mirati. Gli stessi sono concentrati sulle più recenti tecnologie disponibili.

Tra le diverse opzioni disponibili, spiccano in modo particolare i corsi volti all’ottenimento di quelle che sono le certificazioni informatiche, tra cui:

  • Corsi di dattilografia;
  • Corsi Pekit;
  • Corsi Eipass 7 Moduli User.

 

Questi percorsi offrono una solida base per acquisire competenze essenziali nel campo dell’informatica. Dando agli assistenti tecnici gli strumenti necessari per affrontare le sfide tecnologiche in continuo sviluppo.

Di seguito, inoltre, vi è una tabella che elenca il punteggio fornito da ognuna di esse:

Certificazione informaticaPunteggio per personale ATA
Corso di Dattilografia1 punto per gli assistenti amministrativi
Corso Pekit

0,6 per assistenti amministrativi, assistenti tecnici, infermieri e cuochi.

0,3 punti per collaboratori scolastici, addetti alle aziende agrarie e guardarobieri.

/ operatore scolastico.

Corso Eipass 7 Moduli User

0,6 per assistenti amministrativi, assistenti tecnici, infermieri e cuochi.

0,3 punti per collaboratori scolastici, addetti alle aziende agrarie e guardarobieri.

/ operatore scolastico

 

MAD e punteggio ATA nelle graduatorie

Il requisito dell’assistente tecnico ATA è cruciale non solo per la candidatura. Serve anche per l’inserimento nella lista di disponibilità conosciuta come MAD (Messa a Disposizione).

Presentarsi come candidato nella lista MAD nel campo ATA si rivela un’opportunità imperdibile. Soprattutto per coloro che mirano a ruoli di responsabilità nelle scuole.

Data l’importanza di un’analisi accurata, specialmente considerando le recenti modifiche nei criteri delle graduatorie ATA.

Un siffatto processo diventa ancor più significativo quando le graduatorie ufficiali non riescono a soddisfare le esigenze del personale scolastico.

Nei casi in cui le graduatorie ordinarie rimangano immutate, i dirigenti scolastici hanno una possibilità. Ovvero, di selezionare dalla lista dei candidati MAD disponibili.

Partendo dalle Graduatorie di terza fascia, è possibile avanzare verso quelle di prima fascia. La stessa è essenziali per ottenere un posto a tempo indeterminato.

Il sistema di valutazione dei servizi prestati assegna diversi punteggi a seconda del tipo di lavoro svolto. Per esempio, il punteggio pieno viene assegnato per il medesimo profilo lavorativo, mentre per altri profili il punteggio è ridotto.

Per coloro che hanno lo stesso profilo lavorativo, vengono attribuiti 0,50 punti al mese. Ciò per ogni mese di servizio completato o frazioni di 16 o più giorni.

Per quanto riguarda assistenti amministrativi, tecnici, infermieri e cuochi, il punteggio è di 0,10 punti al mese. Sono corrispondenti a 1,20 punti per ogni anno scolastico.

Infine, per i collaboratori scolastici, gli addetti alle aziende agrarie e i guardarobieri, il punteggio è leggermente superiore, con 0,15 punti al mese. Equivalgono a 1,80 punti per ogni anno scolastico di servizio aggiuntivo.

 

 

Condividi L'articolo

Articoli Correlati

Ecco come
Vincere il concorso Docenti
Ultime ore

La Promo scade tra:

Ore
Minuti
Secondi