Tecnico ABA e punteggio ATA: l’Attestato dà punti in Graduatoria?

Una bacheca con la scritta ABA

Diventare Tecnico del Comportamento ABA è una strada percorribile per chiunque abbia interesse a specializzarsi nell’Analisi del Comportamento Applicata. Il corso, aperto a diplomati e laureati, non richiede una formazione precedente nel settore socio-assistenziale ed è, pertanto, accessibile anche a coloro che provengono da esperienze professionali e formative diverse. 

Il programma del corso si concentra su tecniche scientifiche che hanno l’obiettivo di modificare i comportamenti, migliorando l’autonomia e le abilità comunicative e sociali degli individui.

Sotto la supervisione di un Analista del Comportamento certificato, i Tecnici ABA applicano piani di intervento per supportare persone con disturbi dello spettro autistico e altre difficoltà comportamentali. Il loro lavoro si estende a vari contesti educativi e sociali, puntando a rafforzare comportamenti positivi e ridurre quelli negativi.

La formazione per Tecnici del Comportamento ABA prevede una combinazione di lezioni teoriche e pratica supervisionata, essenziale per acquisire esperienza diretta nel campo. Si tratta di una preparazione allineata agli standard internazionali che assicura che i tecnici siano ben equipaggiati per promuovere il benessere e l’autonomia delle persone assistite.

un foglio con la scritta "ABA Therapy"
Il corso Tecnico ABA non dà punteggio per le Graduatorie ATA.

L’Attestato di Tecnico ABA: in quali Graduatorie ATA fa punteggio? Quanti punti vale?

L’Attestato di Tecnico ABA rappresenta una qualifica di alto livello nel settore dell’educazione e del benessere comportamentale. Tuttavia, è importante chiarire che questa certificazione, pur essendo estremamente apprezzata e utile per il proprio profilo professionale, non attribuisce alcun punteggio nelle Graduatorie ATA di terza fascia.

L’accesso alle Graduatorie ATA di terza fascia è regolamentato da criteri specifici stabiliti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Ragion per cui solo le certificazioni e i titoli esplicitamente indicati nei bandi ufficiali del MIM possono contribuire al punteggio nelle graduatorie stesse. E, al momento, il corso Tecnico ABA non rientra tra i titoli valutabili ai fini dell’aggiornamento ATA. 

Come si ottiene il Certificato di Tecnico ABA?

Il percorso per ottenere il Certificato di Tecnico ABA – riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) secondo la Direttiva 170/2016 – è aperto a tutti coloro che abbiano almeno 18 anni e un genuino interesse per l’Analisi del Comportamento Applicata (ABA), indipendentemente dal loro background formativo. Non è richiesta una precedente esperienza nel campo socio-assistenziale e il corso è accessibile anche a chi proviene da altri settori e desidera orientarsi verso una carriera nel supporto comportamentale.

Il corso Tecnico ABA, progettato per essere flessibile e adattabile alle diverse esigenze degli studenti, è disponibile in modalità online e prevede 70 ore di formazione suddivise in 40 ore di lezioni teoriche e 30 ore di esercitazioni pratiche – fondamentali per acquisire esperienza diretta e applicare le conoscenze teoriche in contesti reali.

Il curriculum copre una vasta gamma di argomenti essenziali:

  • principi fondamentali dell’analisi comportamentale; 
  • tecniche di intervento; 
  • etica professionale; 
  • strategie di comunicazione efficace. 

Il corso è progettato per rispettare gli standard internazionali delineati dalla task list di IACABAI (Italy Associate Chapter of the Association of ABAI) e dalla 2a Task List riconosciuta da ABAI (Association of Behavior Analysis International) e BACB® (Behavior Analyst Certification Board), il che garantisce che i partecipanti ricevano una formazione completa e riconosciuta a livello internazionale.

Condividi L'articolo

Articoli Correlati

Ecco come
Vincere il concorso Docenti
Ultime ore

La Promo scade tra:

Ore
Minuti
Secondi