Mondo Scuola News

Chi è l’Asacom

Chi è l'Asacom

Condividi L'articolo

Chi è l'Asacom_Nel panorama educativo italiano, l’importanza degli Assistenti Specialistici all’Autonomia e alla Comunicazione (Asacom) è nettamente in ascesa. Soprattutto, per quanto riguarda l’inclusione di studenti con disabilità, che possono variare da compromissioni sensoriali a condizioni psico-fisiche e a disturbi dello spettro autistico. 

 

Questi esperti hanno la responsabilità di mitigare le limitazioni comunicative e sociali che potrebbero compromettere la crescita accademica e personale degli studenti disabili.

 

Riconosciuti dal MIUR attraverso certificazioni specifiche e inclusi nelle graduatorie del personale ATA, gli Asacom sono una componente qualificata all’interno dell’ecosistema educativo. La loro certificazione, in linea con il Decreto Legislativo 13/2013 e l’ex articolo 14 della legge 845/78, conferisce loro 1 punto aggiuntivo nelle graduatorie del personale ATA per il profilo di Collaboratore scolastico. La qualifica è anche registrata nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania, con un livello EQF 4 e ha validità su tutto il territorio nazionale.

 

Il lavoro degli Asacom è essenziale per facilitare sia l’accesso all’istruzione che l’integrazione sociale degli studenti con disabilità. In collaborazione con docenti, altri educatori e genitori, questi assistenti specialistici sono incaricati di rilevare le esigenze uniche di ogni studente e di elaborare piani d’azione individualizzati.

 

Asacom: quali sono i requisiti d’accesso?

Per l’accesso al corso Asacom è necessario aver compiuto 18 anni ed essere in possesso dei seguenti requisiti: 

 

  • Licenza media + Qualificazione EQF 3;

 

  • oppure il solo Diploma.

 

Per quanto concerne il possesso di un livello di qualifica EQF 3, è possibile conseguire la Certificazione di qualifica professionale OSA

 

Durata del Corso e Certificazione

Il Corso Asacom sarà svolto interamente online e avrà una durata di 500 ore, di cui:

  • n. 140 ore di teoria in FAD (da svolgere interamente online in modalità asincrona);

 

  • n. 210 ore di teoria in DAD (che l’allievo svolgerà interamente online in modalità sincrona);

 

  • n. 150 ore di laboratorio in DAD (che l’allievo svolgerà interamente online in modalità sincrona).


Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale che sarà svolto online, sarà rilasciata nello stesso giorno la qualifica professionale di Asacom – Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione. Valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs. 13/2013 (già Legge 845/78) e successive modifiche e integrazioni. 

 

Corso Asacom: il punteggio 

La formazione per diventare Assistente specializzato all’Autonomia e alla Comunicazione è strutturata per fornire gli strumenti necessari per eccellere come professionista in questo campo. 

 

È utile precisare che il completamento di questa formazione fornisce un vantaggio in termini di punteggio nella classificazione del personale ATA, specificamente per il ruolo di Collaboratore Scolastico. Questo beneficio è dovuto all’approfondimento di materiale didattico e alla competenza nella gestione amministrativa attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche, conformemente a quanto stabilito dall’art. 14 della Legge 845 del 1978 e successive modifiche e integrazioni.

 

Oltre a ciò, il percorso formativo può apportare punti aggiuntivi anche nei concorsi pubblici, quando espressamente indicato nei rispettivi bandi.

 

Gli Asacom possono esercitare la loro professione sia come dipendenti che come freelance, operando in vari contesti. Tra cui scuole, strutture assistenziali e aziende di diverso tipo, oppure fornendo supporto diretto alle famiglie.

 

L’Assistente Asacom

Nell’ambito educativo, l’Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione (Asacom) emerge come una figura professionale in crescita. Questo esperto ha l’abilità di supportare studenti con diverse disabilità, che vanno da deficit sensoriali quali cecità e sordità, a disturbi psico-fisici e a categorie del disturbo dello spettro autistico.

 

Focalizzandosi sullo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative degli alunni, l’Asacom collabora con un’ampia gamma di interlocutori nel settore dell’istruzione, inclusi docenti, personale educativo e famiglie. L’intento è di sviluppare strategie d’intervento personalizzate per ogni studente coinvolto.

 

Oltre a questo, lo stesso si impegna nel sensibilizzare su questioni legate all’inclusione e all’accesso equo, non solo nelle strutture scolastiche ma anche nel contesto comunitario esteso. Le responsabilità dell’Asacom vanno dalla progettazione e conduzione di laboratori educativi e creativi alla generazione di materiali didattici e attività specializzate.

 

Il compito dell’Asacom

Un elemento significativo della funzione dell’Asacom è il sostegno all’indipendenza degli studenti all’interno del sistema educativo. In collaborazione con docenti e genitori, questo professionista agevola l’inserimento degli studenti nelle dinamiche quotidiane della classe, promuovendo interazione sociale e coinvolgimento nelle attività collettive.

 

Dal lato lavorativo, l’Asacom dispone di vari modelli di impiego: può operare come dipendente attraverso un contratto standard o come professionista indipendente. È, inoltre, opportuno notare l’accessibilità di percorsi formativi online, che una volta terminati dotano l’individuo delle abilità necessarie per assistere non solo il personale docente generico, ma anche coloro specializzati in educazione inclusiva.

 

In sintesi, l’Asacom è un professionista versatile che interviene su diverse sfere per agevolare l’integrazione e il benessere di studenti con esigenze particolari. Mediante un intervento su misura e multidisciplinare, svolge un ruolo chiave nel ridurre la discrepanza tra le necessità individuali degli alunni e le risorse pedagogiche e sociali disponibili nel contesto comunitario.

 

Mansioni dell’Asacom

Nell’ecosistema educativo, l’Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione svolge una funzione duplice. Da una parte, fornisce assistenza e sostegno pratico agli studenti disabili nel contesto scolastico. Dall’altra, collabora alla stesura e attuazione di piani educativi specifici.

 

In materia di assistenza pratica, l’Asacom opera in collaborazione con il personale scolastico e sanitario per centrare le esigenze dello studente. L’assistenza spazia dal supporto in classe alle attività di apprendimento individualizzato, con un approccio mirato all’autonomia dello studente e alla sua integrazione a vari livelli.

 

Nell’ambito più generale dell’educazione inclusiva, l’Asacom è coinvolto nell’ideazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e nel ciclo di vita del Piano Educativo Individualizzato (PEI), dall’elaborazione alla supervisione.

 

Inoltre, lo stesso è competente nel consigliare metodi pedagogici e strumenti adatti per migliorare sia l’istruzione sia le dinamiche relazionali in ambito scolastico. Questo può includere consulenze su approcci specializzati a seconda del tipo di disabilità.

 

Gli obiettivi dell’Assistente Asacom

Per quanto riguarda gli obiettivi degli Assistenti Specialistici all’Autonomia e alla Comunicazione possiamo citare:

 

  • valutare le esigenze individuali considerando sia le capacità di crescita che le risorse disponibili nell’ambiente circostante (come famiglia, ambiente scolastico, comunità locale, ecc.);

 

  • sviluppare un programma di assistenza su misura che sia in linea con le necessità identificate, le risorse disponibili e gli obiettivi del Progetto Educativo Individualizzato (PEI), tenendo conto delle restrizioni logistiche dell’ambiente in cui si opera;

 

  • implementare gli interventi di sostegno seguendo il piano individualizzato, e impegnarsi per l’integrazione attiva dell’individuo nella sua comunità sociale, coinvolgendo anche il team di professionisti coinvolti.

 

Qual è la differenza tra Asacom e insegnante di sostegno?

Nel panorama scolastico dedicato all’assistenza dei disabili, l’Asacom e l’insegnante di sostegno rappresentano due figure professionali distinte, ciascuna con compiti e scopi specifici. Mentre l’insegnante di sostegno è parte integrante del corpo docente e mira al benessere collettivo della classe attraverso una didattica inclusiva, l’Asacom è focalizzato sulle esigenze individuali di un unico studente, funzionando come facilitatore nelle interazioni sociali e comunicative.

 

Al contrario degli insegnanti di sostegno, la competenza degli Assistenti Specialistici all’Autonomia e alla Comunicazione non si limita all’ambito pedagogico. Questa figura si presenta come consulente specializzato, suggerendo metodi e strumenti ad hoc per rispondere alle necessità uniche dello studente.

 

Nell’attuale panorama educativo, entrambe le figure possono coesistere, sebbene la loro presenza simultanea non sia regolamentata. L’Asacom, quindi, si distingue per la sua specializzazione nell’adattamento su misura, mentre l’insegnante di sostegno adotta un approccio più olistico, centrato sul gruppo. Entrambe contribuiscono a formare un mosaico di servizi che potenziano l’esperienza educativa del discente.

 

Sei pronto a fare la differenza nella vita degli studenti con disabilità? Scopri come diventare un ASACOM certificato e unire le tue competenze a una missione che cambia vite. Clicca qui per accedere al Corso ASACOM e inizia oggi il tuo percorso verso l’inclusione e la specializzazione!

 

CERTIFICAZIONE ASACOM

Articoli Correlati

Ecco come
Vincere il concorso Docenti
Ultime ore

La Promo scade tra:

Ore
Minuti
Secondi