Inglese livello B2: la Certificazione e come si ottiene

Docente d'inglese a lavoro

In qualsiasi settore lavorativo, che si tratti di aziende, pubbliche amministrazioni, scuole e università viene, oggi, richiesto un livello minimo di conoscenza dell’inglese B2

Difatti, stiamo parlando del livello maggiormente ricercato in assoluto che permette una comunicazione efficace e fluente nella lingua straniera di riferimento. Nel nostro caso, si tratta dell’inglese.

Chi arriva a questo grado di conoscenza risulta capace di comprendere testi complessi su argomenti sia concreti che astratti. Riesce, inoltre, a interagire con scioltezza e spontaneità con i madrelingua. Infine, può produrre testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di materie.

A cosa corrisponde il Livello B2 di Inglese? 

Da qualche anno, è stato introdotto un sistema di definizione dei vari livelli di abilità linguistica posseduta. Stiamo parlando del QCER, ovvero il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue

Il QCER è strutturato in 3 livelli: A (di base o principiante), B (indipendente o intermedio) e C (esperto o avanzato). Questi sono ulteriormente suddivisi in A1, A2, B1, B1, B2, C1 e C2. Li vediamo brevemente:

  • A1 Principiante: il corsista è in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari, nonché di presentarsi e presentare informazioni di base su se stesso e la sua famiglia;
  • A2 Elementare: riesce a comunicare notizie semplici su attività ed interessi;
  • B1 Intermedio: risulta capace di dialogare in merito al lavoro, la scuola e il tempo libero;
  • B2 Intermedio avanzato: ha la capacità di capire il contenuto essenziale di argomenti complessi e di comunicare in maniera chiara ed esaustiva, utilizzando espressioni idiomatiche e colloquiali con confidenza;
  • C1 Avanzato: è in grado di comprendere testi complessi e colloquiare in maniera fluida e spontanea, senza dover cercare le parole. Sa gestire la lingua in modo efficace anche in contesti accademici;
  • C2 Padronanza: capisce tutto ciò che legge o ascolta senza la minima incertezza, distinguendo anche le piccole sfumature di significato. Si tratta di un grado da Madrelingua. 

 

Qual è la differenza tra Livello B1 e B2?

Se guardiamo ai livelli precedentemente illustrati, è facile notare le caratteristiche che differenziano il livello B1 da quello B2.

Fa parte del livello B1 la capacità di comunicare, in modo efficace, le proprie preferenze. Inoltre, è proprio del B1 il saper pianificare, discutere di eventi passati e descrivere esperienze, eventi, speranze, sogni e opinioni. 

Raggiunta questa padronanza, è possibile usare con disinvoltura verbi modali, past simple (regolare e irregolare), tempi futuri (present continuous, future simple, going to), present perfect, suggerimenti, avverbi di quantità.

Una volta consolidate le proprie competenze a livello B1, è possibile passare al successivo B2. Arrivare al suddetto livello comporta non solo saper utilizzare con sicurezza e precisione la lingua. Ma anche, e soprattutto, conoscere un vocabolario più ampio e complesso.

Qual è la differenza tra Livello B2 e C1?

Il livello B2 è detto anche intermedio-superiore e richiede una buona padronanza della grammatica, del vocabolario e delle strutture della lingua inglese. Raggiunto questo grado, si è capaci di comprendere e comunicare idee complesse, partecipare a discussioni su vari argomenti e scrivere testi di vario genere.

Il livello successivo al B2 è il C1 che quindi, come è facile immaginare, è superiore anche in termini di conoscenza e competenze. 

Chi ha consolidato un livello C1, infatti, sa esprimersi con massima precisione su una vastissima gamma di argomenti e in qualunque situazione. Il livello C1 permette di comprendere testi complessi e lunghi, riconoscendone il significato implicito. 

Coloro i quali hanno raggiunto tale livello riescono a produrre testi chiari, ben costruiti e dettagliati. Ciò, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

Come prepararsi per ottenere una Certificazione di Inglese B2 

Seguendo un Corso d’inglese B2 con Certificazione è possibile prepararsi in maniera adeguata alle 4 skills fondamentali. Ovvero, reading, listening, writing e speaking.

In riferimento al saper scrivere in lingua inglese (reading) bisogna:

  • leggere il più possibile;
  • scrivere tutte le parole che non si conoscono e realizzare delle flashcards;
  • imparare a leggere velocemente.

Per la sezione di ascolto (listening), è necessario:

  • l’ascolto di podcast;
  • guardare serie televisive, video e film in inglese senza sottotitoli;
  • leggere bene le domande prima di iniziare l’ascolto;
  • fare attenzione ai distractors!

Soffermandoci sulla scrittura (writing), è bene concentrarsi sui seguenti temi:

  • contenuto – Hai svolto il compito che ti è stato chiesto di fare?
  • raggiungimento comunicativo – Hai usato il tono giusto?
  • organizzazione – Hai collegato i paragrafi in modo logico?
  • lingua- Hai usato un’ampia gamma di vocaboli?

Infine, per il parlato (speaking) bisogna:

  • cercare di parlare senza esitazioni;
  • utilizzare una vasta gamma di strutture grammaticali complesse;
  • imparare un vocabolario ampio e variegato per parlare delle seguenti categorie: salute, ambiente, questioni sociali, lavoro, tecnologia, relazioni e denaro.

 

Tutte queste competenze possono essere acquisite frequentando dei corsi di inglese B2. A tal proposito, è fondamentale accertarsi che l’ente di riferimento sia riconosciuto dal Ministero.

Che cos’è una certificazione di Inglese di Livello B2? 

Ottenere una certificazione consente di raggiungere dei vantaggi che altri tipi di attestato non danno. Conoscere, a proposito, la distinzione tra certificazione e attestato è fondamentale per scegliere il giusto corso di formazione. 

L’attestato di frequenza è un documento rilasciato da un ente che non certifica le competenze del corsista. Il documento in questione attesta, appunto, la frequenza alle varie lezioni. 

Il soggetto in questo caso non è sottoposto a test valutativi da parte dall’erogatore del corso: l’attestato, perciò, non ha alcuna validità ai fini della legge.

L’attestato di frequenza certificato, o certificazione, invece, è a tutti gli effetti un documento che ha piena validità ai fini della legge. Inoltre, viene rilasciato da un ente accreditato.

Quali sono i vantaggi per chi possiede un attestato di Inglese riconosciuto?  

Essere in possesso di una certificazione di inglese riconosciuta risulta, ad oggi, indispensabile. In primo luogo per aumentare le proprie conoscenze; successivamente, per aumentare il punteggio; infine, per salire in graduatoria e, di conseguenza, lavorare nelle scuole.

Gli sbocchi lavorativi per chi ha una Certificazione d’Inglese 

Certificarsi in inglese può aprire molte porte in diversi settori lavorativi, sia a livello nazionale che internazionale. Vediamo alcuni sbocchi lavorativi comuni per coloro che possiedono una certificazione d’inglese.

Primo fra tutti, l’insegnamento: possedere una certificazione d’inglese offre opportunità negli istituti scolastici, sia che si tratti di scuole pubbliche e private, sia nelle accademie di lingue straniere, come tutor privati.

Un altro ambito molto richiesto è quello della traduzione e interpretariato. E ancora il settore turistico dove la conoscenza dell’inglese è essenziale per lavorare con clienti stranieri e gestire attività legate al turismo.

Anche le grandi aziende multinazionali richiedono spesso personale con competenze linguistiche avanzate. Questo per comunicare con clienti, fornitori e colleghi in tutto il mondo.

La valutazione delle certificazioni riconosciute dal MIUR per punteggio docenti e ATA  

Per un aspirante docente e per il personale ATA conoscere e gestire la lingua inglese, attraverso le certificazioni, può aprire le porte del mondo del lavoro. Vediamo, nel dettaglio, i punteggi acquisibili:

 

Livello inglesePunteggio
B23 punti
C14 punti
C26 punti

 

Il punteggio sale notevolmente, inoltre, se si associa una certificazione linguistica ad un corso CLIL. Parliamo di un approccio educativo che combina competenze linguistico/comunicative e disciplinari in lingua straniera. Lo vediamo:

 

Livello inglesePunteggio basePunti CLILPunteggio finale
B2336
C1437
C2639

 

Dunque, frequentando un corso con certificazione B2 di Inglese, è possibile arrivare fino a 6 punti nelle graduatorie.

Come funziona l’esame di Certificazione di Inglese B2? 

Frequentato un corso riconosciuto MIM di inglese B2, si passa all’esame che consentirà di ottenere la certificazione. Ad essere testati, come accennato in precedenza, saranno le capacità di Speaking, Listening, Reading, and Writing.

1° Parte: Speaking (produzione e interazione Orale)

La sezione di speaking valuta la capacità dei candidati di comunicare efficacemente in situazioni quotidiane e professionali. Questa parte dell’esame comprende una serie di attività, tra cui discussioni, presentazioni, simulazioni di situazioni reali e risposte a domande su vari argomenti.

I candidati devono dimostrare la capacità di esprimersi chiaramente, comprendere e rispondere alle domande. Inoltre, di saper presentare argomenti in modo coerente e interagire in modo efficace con gli interlocutori.

La valutazione considera diversi fattori, come la pronuncia, la grammatica, il lessico, la coerenza e la coesione. Di solito, i candidati vengono valutati da esaminatori qualificati che seguono criteri definiti per assegnare un punteggio.

2° Parte: Listening (comprensione della lingua inglese parlata)

In riferimento al listening di un esame di certificazione inglese B2, ad essere valutata è la capacità del candidato di comprendere l’inglese parlato in una varietà di contesti e accenti. 

Questa sezione, di solito, comprende una serie di registrazioni audio, come conversazioni, interviste, monologhi e annunci pubblicitari. Il tutto, seguiti da una serie di domande o compiti che richiedono di dimostrare la comprensione del contenuto e delle informazioni dettagliate. 

I candidati devono essere in grado di seguire conversazioni in diversi contesti, identificare punti principali, dettagli specifici e sottintesi, e comprendere l’uso di espressioni idiomatiche e vocabolario specifico. 

La valutazione tiene conto della precisione e della completezza delle risposte. 

3° Parte: Reading (comprensione del dei testi scritti in inglese)

La parte di reading di un esame di certificazione inglese B2 valuta la capacità del candidato di comprendere testi scritti in inglese in una varietà di stili e registri. 

La suddetta sezione ingloba una serie di testi, come articoli giornalistici, estratti da libri, annunci pubblicitari, e-mail o lettere. Gli stessi sono seguiti da una serie di domande o compiti che richiedono di dimostrare la comprensione del contenuto, delle informazioni dettagliate e del significato implicito. 

I candidati devono essere capaci di leggere e comprendere testi di lunghezza e complessità moderate e identificare informazioni importanti. Infine, comprendere l’organizzazione e la struttura dei testi. 

4° Parte: Writing (produzione scritta in lingua straniera)

In merito al writing di un esame di certificazione inglese B2, si osserva la capacità del candidato di produrre testi scritti in inglese. Questo, secondo una vastissima varietà di formati e stili appropriati al contesto. 

Tale sezione fa riferimento a una serie di compiti di scrittura, come scrivere un’email formale o informale, una lettera, un articolo, un saggio, una relazione o una descrizione di eventi. 

I candidati devono dimostrare di essere in grado di esprimere idee in modo chiaro e coerente, di organizzare il testo in paragrafi ben strutturati. Ancora, di utilizzare un vocabolario appropriato e vario, e di applicare la grammatica e la punteggiatura correttamente. 

La valutazione tiene conto della padronanza della lingua inglese, della capacità di sviluppare argomenti in modo persuasivo e di rispondere in modo efficace alle domande poste nei compiti. 

Come avviene la valutazione finale dell’esame di inglese B2?

La valutazione finale dell’esame di inglese B2 si basa su una serie di criteri prestabiliti e standardizzati per ogni sezione dell’esame, (il listening, il reading, il writing e lo speaking). 

Questi criteri sono progettati per valutare la competenza del candidato nell’inglese a livello B2, come definito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Nella valutazione del listening e del reading, i candidati ricevono punteggi basati sulla precisione delle loro risposte alle domande. Oppure in base ai compiti posti sui testi audio e scritti. 

Vengono valutate la comprensione del contenuto, la capacità di identificare informazioni specifiche e il grado di precisione nel rispondere alle domande.

Nella sezione di writing, vengono considerati fattori come la chiarezza dell’esposizione e la coerenza nella struttura del testo. Ancora, l’uso appropriato del vocabolario e della grammatica, oltre alla capacità di rispondere efficacemente al compito assegnato.

Infine, nella sezione di speaking, i candidati vengono valutati da esaminatori qualificati. Vengono considerati elementi come la pronuncia, la fluidità, la coerenza e la capacità di esprimere idee in modo chiaro e coerente.

Una volta che tutte le sezioni dell’esame sono state completate e valutate, viene calcolato un punteggio complessivo. Il suddetto voto finale riflette il livello di competenza dell’esaminando nell’inglese a livello B2. 

Cosa studiare dopo aver ottenuto la certificazione di inglese B2? 

Dopo aver ottenuto la Certificazione B2, è possibile frequentare dei Corsi di inglese online con Certificazioni per passare ai livelli successivi.

Inglese Certificato Da B2 a C2 

Il percorso che permette di passare dal livello B2 a quello C2 è studiato appositamente per chi ha delle conoscenze intermedie. La certificazione che si consegue è riconosciuta dal MIUR e rilasciata dal Gatehouse Awards Ltd, l’ente di certificazione leader del settore riconosciuta in tutto il mondo da Ofqual (Office of Qualifications and Examinations Regulation).

Il Corso di Inglese dal Livello B2 al C2 è stato appositamente ideato e progettato al fine di creare un percorso esclusivo per chi desidera entrare a far parte del Mondo Scuola.

È un “acceleratore di risultati” per concorsi e scalate alla graduatoria che ti permetterà di raggiungere il massimo punteggio ottenibile.

Inglese Certificato C1 

Il Corso di Inglese C1 è un percorso innovativo che permette ai corsisti di immergersi in lezioni interattive di gruppo in diretta. All’interno di queste lezioni c’è un esperto di lingua inglese che guida attraverso esercizi mirati e strategie specifiche per superare l’esame.

Frequentandolo, puoi ricevere feedback istantanei e personalizzati per affinare le tue abilità con esercitazioni pratiche. Puoi, inoltre, sfruttare la flessibilità delle sessioni live per adattare l’apprendimento al tuo ritmo.

Scopri questo viaggio verso la padronanza dell’inglese, dove ogni passo ti avvicina al successo all’esame. Un vero e proprio laboratorio di apprendimento, della durata di 14 ore, dove ogni dubbio sarà chiarito, ogni difficoltà superata e ogni competenza affinata.

Sarai in grado di concentrarti esclusivamente su ciò che è essenziale per il superamento dell’esame, ottimizzando il tuo tempo e massimizzando i risultati.

Inglese Certificato C2 

Il Corso d’inglese certificato C2 permette di raggiungere il tuo obiettivo con facilità e velocemente. Il Corso si caratterizza per essere innanzitutto flessibile: ti offre, infatti, la libertà di stabilire il ritmo di apprendimento, scegliendo il numero di lezioni a settimana e gli orari più adatti a te.

Il corso, inoltre, è rapido: si concentra sulle tue esigenze specifiche, massimizzando la velocità di apprendimento. Grazie all’attenzione individuale, potrai concentrarti sugli aspetti della lingua che richiedono più attenzione, migliorando rapidamente in tutte le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, conversazione e scrittura).

Infine, il corso ti offre sicurezza: con un docente esperto al tuo fianco, ti garantisce un apprendimento efficace e sicuro. Il programma è personalizzato per adattarsi alle tue necessità specifiche, evitando la ripetizione di concetti già noti e concentrando l’attenzione sugli aspetti più complessi per te.

I vantaggi per chi vuole ottenere una certificazione di Inglese B2 con Scuola Moscati 

Conseguire una certificazione di Inglese con Scuola Moscati offre numerosi benefici. Fra questi, ricordiamo che con il Bonus Infinity è possibile acquisire con successo la certificazione di inglese C2. Vivendo un’esperienza semplice e sicura.

Tale opportunità unica permette di ripetere gratuitamente l’esame di certificazione quante volte desideri. Questo significa non solo più opportunità per superare il test finale, ma anche la tranquillità di sapere che hai infinite possibilità per raggiungere il successo.

Per accedere ai tentativi dell’esame di certificazione, che potrai ripetere gratuitamente e senza limiti, ti basterà superare un test interno.

La paura del fallimento non sarà più un ostacolo nel tuo percorso di apprendimento, trasformando ogni tentativo in un passo avanti verso la tua certificazione di Inglese C2.

Un altro corso che offre un apprendimento pratico è l’Inglese Certificato Practical Warranty. Questo innovativo corso ti immerge in lezioni interattive di gruppo in diretta, dove un esperto di lingua inglese ti guida attraverso esercizi mirati e strategie specifiche per superare l’esame. 

Puoi ricevere feedback istantanei e personalizzati, affinare le tue abilità con esercitazioni pratiche e sfruttare la flessibilità delle sessioni live per adattare il tuo apprendimento al tuo ritmo. 

Scopri questo viaggio verso la padronanza dell’inglese, dove ogni passo ti avvicina al successo all’esame. Questo è un vero e proprio laboratorio di apprendimento, della durata di: 

  • 12 ore per il percorso B2; 
  • 20 ore per il percorso da 0 a B2; 
  • 28 ore per passare da B1 a C2; 
  • 20+20 ore per il passaggio da 0 a B2 a C2.

 

Ogni dubbio sarà chiarito, ogni difficoltà superata e ogni competenza affinata. Ciò grazie anche alle tante ore di lezioni registrate presenti nel videocorso disponibile in piattaforma.

Sarai in grado di concentrarti esclusivamente su ciò che è essenziale per il superamento dell’esame, ottimizzando il tuo tempo e massimizzando i risultati.

 

Condividi L'articolo

Articoli Correlati

Ecco come
Vincere il concorso Docenti
Ultime ore

La Promo scade tra:

Ore
Minuti
Secondi