Mondo Scuola News

Malattia figlio, fino a 5 giorni all’anno se il bambino ha tra i 3 e gli 8 anni

Condividi L'articolo

Tra le cause di sospensione di lavoro consentite dalla legge c’è il congedo per malattia del figlio. 

Si tratta di un congedo non retribuito (o retribuito solo parzialmente) che dà la possibilità ai genitori di poter svolgere la propria funzione familiare nei confronti del bambino, in uno stato di malattia, senza risultare assente ingiustificato.

 

Durata del congedo

Si può parlare di “malattia del figlio”, quando il figlio del dipendente ha in corso una patologia vera e propria, che non deve essere necessariamente nella fase acuta. Né deve necessariamente essere grave.

La diagnosi, se il genitore lo richiede, può essere omessa dal medico specialista.

L’art. 47 del D. Lgs n. 151/2001, in base ai commi 1 e 2, specifica che i periodi di assenza possono essere accreditati ad entrambi i genitori, in modo alternato:

  • per tutto il periodo della malattia attestata dal medico, nel caso il bambino abbia un’età inferiore ai 3 anni;
  • nel limite di 5 giorni l’anno, nel caso il bambino abbia un’età compresa fra i 3 e gli 8 anni.

Ovviamente la nota specifica che i 5 giorni si riferiscono esclusivamente a giorni lavorativi. Non vengono conteggiati, quindi, eventuali giorni festivi se dovessero ricadere nel periodo di fruizione.

Articoli Correlati

60 CFU come funziona
60 CFU

Percorso 60 CFU come funziona

Il percorso dei 60 CFU come funziona? Questa è una domanda cruciale per chi desidera intraprendere la carriera di docente nella scuola italiana. L’interrogativo diventa

Leggi Tutto »