Aggiornamento GPS: chi deve modificare la domanda

Aula

Originariamente prevista il 10 giugno, la scadenza per aggiornare la propria posizione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze è stata posticipata al 24 giugno 2024. Questa estensione dei termini offre più tempo agli aspiranti docenti per perfezionare e aggiornare le proprie domande. Proprio in merito alle istanze GPS, è utile chiarire chi deve modificare la propria domanda

Chi deve modificare la domanda già inviata?

A rispondere al quesito sulle GPS e su chi deve modificare la domanda già inoltrata è una nota di CISL Scuola Bari, che fornisce un elenco in merito. Devono apportare modifiche all’istanza di aggiornamento:

  • gli aspiranti che conseguono specializzazione su sostegno entro il 24 giugno. Gli stessi potranno inserirsi a pieno titolo in Tab7 e anche come ulteriore titolo nella sezione B;
  • coloro i quali conseguono l’abilitazione PF30 – percorsi formativi per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria 30 CFU – entro il 24 giugno e potranno quindi inserirsi a pieno titolo in Tab3. Il titolo, poi, potrà essere inserito come ulteriore al punto B1 in Tab7 o Tab 8, o al punto B4 di Tab4, o sezione B di altre tabelle;
  • chi consegue entro il 24 giugno altri titoli valutabili, come per esempio la laurea in SFP può inserirsi in Tab1 a pieno titolo;
  • gli aspiranti che stanno svolgendo supplenze temporanee con data termine successiva al 10 giugno. Tali supplenze risulteranno utili al conseguimento di ulteriore punteggio.

 

Inoltre, la laurea va inserita come titolo valutabile nella sezione B, solo se rappresenta un titolo ulteriore rispetto a quella necessaria per accedere alla graduatoria di interesse o alla specializzazione su sostegno.

Infine, gli aspiranti che conseguono il titolo tra il 25 e il 30 giugno dovranno lasciare la domanda invariata: scioglieranno, infatti, la riserva a inizio luglio inserendosi a pettine insieme a tutti gli altri.

Aula
In merito alle istanze GPS, è utile chiarire chi deve modificare la propria domanda, ricordando che si ha tempo fino al 24 giugno.

Le tabelle di valutazione dei titoli

A seguire l’elenco delle tabelle contenenti i titoli valutabili di cui sopra, allegate all’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 che ha disciplinato l’ultimo aggiornamento delle GPS:

 

Appurati i titoli valutabili ai fini delle liste, vediamo quali sono i requisiti per poter accedere alle GPS.

Requisiti di accesso per scuola dell’Infanzia e Primaria  

Per quanto riguarda la scuola dell’Infanzia e Primaria, i nuovi requisiti d’accesso prevedono:

  • Prima fascia: abilitazione all’insegnamento, ovvero laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure diploma di scuola magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
  • Seconda fascia: studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (SFP), o anni successivi, che abbiano conseguito almeno 150 CFU.

 

Requisiti di accesso per scuola Secondaria di I e II grado

Per la scuola Secondaria di primo e secondo grado viene eliminato l’obbligo di conseguire i 24 CFU come requisito di accesso alla seconda fascia.

  •  Prima fascia: docenti già in possesso dell’abilitazione all’insegnamento;
  • Seconda fascia: titolo di studio comprensivo dei Crediti prescritti dalla normativa sull’accesso alle classi di concorso. Non saranno, invece, richiesti i vecchi 24 CFU. 

 

Requisiti di accesso per il Sostegno

Per gli aspiranti docenti di sostegno vengono confermati i requisiti d’accesso già previsti in occasione dell’aggiornamento GPS 2022:

  • Prima fascia: specializzazione sul sostegno nel relativo grado;
  • Seconda fascia:  almeno tre anni di servizio specifico.

 

Abilitandi (60 CFU) o specializzandi (TFA Sostegno)

Per gli abilitandi iscritti ai percorsi abilitanti da 30, 36 o 60 CFU o per gli specializzandi iscritti al TFA Sostegno è prevista la possibilità di iscrizione nella prima fascia con riserva. Ad ogni modo, il titolo dovrà essere conseguito entro il 30 giugno 2024. La riserva, invece, andrà sciolta entro luglio.  

Coloro che, invece, conseguiranno l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2025 e, quindi, nel secondo anno di vigenza delle graduatorie, potranno iscriversi in elenchi aggiuntivi alla I fascia.

C’è ancora tempo per aumentare il proprio punteggio

A richiedere il provvedimento di proroga fino al 24 giugno per la presentazione delle istanze di aggiornamento GPS previsto dall’ordinanza ministeriale n. 114 del 10 giugno 2024 è stata la Crui (Conferenza dei Rettori delle Università italiane). 

La richiesta è stata avanzata per soddisfare le esigenze di alcune Università di ultimare i percorsi di abilitazione in corso. In questo modo, tutti i candidati possono concludere i propri percorsi formativi e ottenere le certificazioni necessarie per l’inserimento nelle GPS. Se la scadenza fosse rimasta quella originariamente prevista, molti studenti si sarebbero trovati in difficoltà, non potendo aggiornare la propria posizione nelle graduatorie in tempo utile. 

A beneficiare della proroga, dunque, sono anche e soprattutto gli aspiranti docenti che possono approfittarne per aumentare il proprio punteggio e scalare le graduatorie. Un ottimo modo per ottenere punti in maniera veloce e sicura è frequentare, ad esempio, dei corsi di Certificazioni informatiche online

Tutti coloro che desiderano aggiornare i propri titoli o aggiungere nuove certificazioni devono approfittare di questa estensione dei tempi per assicurarsi che la propria posizione in graduatoria rispecchi accuratamente le qualifiche possedute. Inoltre, è importante verificare attentamente ogni dettaglio inserito nella domanda per evitare errori che potrebbero compromettere la propria posizione nelle GPS. 

Guarda la nostra Guida GPS per la corretta compilazione dell’istanza.

 

Condividi L'articolo

Articoli Correlati

Ecco come
Vincere il concorso Docenti
Ultime ore

La Promo scade tra:

Ore
Minuti
Secondi