Mondo Scuola News

Gps supplenze, chi si diploma o laurea a luglio può iscriversi con riserva?

Condividi L'articolo

Manca ormai pochissimo all’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Il Ministero è irremovibile rispetto alla finestra temporale proposta (dal 19 Aprile al 9 Maggio).

Tuttavia, i sindacati non sono d’accordo e stanno chiedendo a gran voce un rinvio e la possibilità di poter inserire quanti più candidati in possesso dei

titoli.

Il problema principale su cui si soffermano i sindacati è che l’aggiornamento delle graduatorie è biennale. E che, quindi, passeranno altri 2 anni prima di dare la possibilitĂ  ai nuovi laureati e diplomati di inserirsi. La bozza dell’ordinanza ministeriale tiene, infatti, conto della legge 28 Marzo 2022, n. 25 che ha disposto una proroga delle GPS per i prossimi due anni. 

Non è ben chiara, in particolare, la motivazione che permette agli abilitandi e agli specializzandi di iscriversi con riserva e  non permette invece la stessa cosa ai diplomati e laureati .

Oggi non c’è alcuna validitĂ  della misura attivata in pandemia che permetteva a tutti coloro i quali si fossero laureati o diplomati entro pochi mesi di inserirsi con riserva.

 

Le modifiche richieste

Perciò sono state fatte parecchie richieste di modifica della bozza ministeriale presentata.

Prima di tutto è stata richiesta una modifica dei requisiti d’accesso, per dare anche ai diplomati e laureati di luglio la possibilità di presentare domanda (con riserva).

Non è corretto che questi perdano la possibilità di inserirsi nelle GPS per una tempistica che, tra l’altro, non dipende da loro.

Inoltre, è stata richiesta una modifica alla costituzione delle fasce e delle relative graduatorie di istituto. Questo per dare maggiori possibilità a tutti i lavoratori di poter accedere agli incarichi annuali fino al termine delle attività didattiche senza comprimere i loro diritti o imporre scelte di sede o di incarichi non modificabili a posteriori.

Articoli Correlati

Corso 60 CFU
60 CFU

Il corso 60 CFU

Grandi cambiamenti sono giunti alle porte dei potenziali insegnanti della scuola italiana. In tale frangente, si sta discutendo del tanto atteso corso 60 CFU. Questa

Leggi Tutto »