GPS, voto percorsi abilitanti e concorsi: ecco come inserirlo

mani di un aspirante docente mentre compila istanza GPS al pc

Mancano ormai pochi giorni al termine ultimo per la compilazione e l’invio delle istanze di aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Ciononostante, sono ancora molti gli aspiranti docenti che si trovano ad affrontare diverse incertezze. Tra queste, spicca il dubbio su come indicare il voto finale ottenuto nei percorsi abilitanti e nei concorsi a cattedra nella relativa casella della “Sezione A.1 – Titolo di accesso alla graduatoria e relativo punteggio” dell’istanza.  

Ricordiamo che tutte le domande di inserimento, aggiornamento e trasferimento GPS 2024 – dopo la proroga prevista dall’ordinanza ministeriale n. 114/2024 – potranno essere inoltrate fino alle ore 23:59 del 24 giugno, contrariamente a quanto disposto dall’OM n. 88/2024 che disciplina la procedura e che aveva precedentemente fissato il termine ultimo alle ore 23:59 del 9 giugno. Le relative Graduatorie saranno valide per il biennio scolastico 2024-2025 e 2025-2026.  

Evitare scrupolosamente qualunque errore di compilazione risulta, pertanto, di fondamentale importanza. Anche perché una seppur piccola distrazione potrebbe poi risultare determinante ai fini dell’assegnazione di un incarico di supplenza.  

aspirante docente compila istanza GPS al pc
Il voto conseguito nei concorsi e nei percorsi abilitanti non va arrotondato.

GPS, voto percorsi abilitanti e concorsi: la FAQ del MIM

A chiarire il dubbio manifestato da numerosi aspiranti docenti in merito all’inserimento nell’istanza GPS del voto relativo ai percorsi abilitanti e ai concorsi a cattedra, è intervenuto il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) con la pubblicazione sul proprio sito della FAQ n. 66, che chiarisce:

  • Il voto deve essere riportato come effettivamente conseguito con riferimento alla base (ad esempio 8.5/10; 26.4/30) senza alcun arrotondamento, avendo l’accortezza di inserire un punto prima del decimale, anziché la virgola; per i punteggi espressi con base diversa da cento il sistema calcolerà la conversione in centesimi, applicando l’arrotondamento dell’eventuale decimale secondo la regola prevista nella tabella di valutazione (“Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50”).  

Ne deriva che il voto conseguito al termine dei percorsi abilitanti (e, di conseguenza, anche dei concorsi a cattedra) va riportato così come effettivamente conseguito, senza arrotondarlo né per eccesso né per difetto e, quindi, riportando anche le eventuali cifre decimali, sostituendo però la virgola con il punto (ad esempio: 7,50 = 7.50; 175,66 = 175.66) e indicando la base, ovvero il punteggio massimo conseguibile (ad esempio: 7.50/10; 175.66/250).

Una volta inserito il voto e la relativa base, sarà direttamente il sistema a rapportarlo a 100.

 

Condividi L'articolo

Articoli Correlati

Ecco come
Vincere il concorso Docenti
Ultime ore

La Promo scade tra:

Ore
Minuti
Secondi