Punteggio percorsi abilitanti nelle Graduatorie GPS

alunni alzano la mano mentre il docente fa domande

L’aggiornamento delle Graduatorie GPS 2024 sarà valido per il biennio 2024-2026. E, intanto, dopo la pubblicazione da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca del decreto che stabilisce i criteri di accreditamento per i nuovi percorsi di formazione abilitante destinati agli insegnanti delle scuole secondarie, gli aspiranti docenti si chiedono quale sia il punteggio dei percorsi abilitanti nell’ambito delle Graduatorie provinciali per le supplenze.

Questi percorsi, delineati dalla recente Riforma del sistema di formazione e reclutamento del personale docente, prevedono corsi da 30, 36 e 60 CFU e si configurano come itinerari essenziali per l’ottenimento dell’abilitazione all’insegnamento.

Da qui il fermento degli aspiranti docenti che si chiedono quanto incideranno i percorsi abilitanti sul loro posizionamento all’interno delle Graduatorie GPS di prima fascia. Queste ultime, destinate agli insegnanti già abilitati, rappresentano infatti un aspetto fondamentale nel processo di assegnazione delle supplenze scolastiche.

La questione centrale riguarda l’impatto che l’introduzione di questi percorsi formativi avrà sulla valutazione dei punteggi attribuiti nelle graduatorie. Data la loro natura innovativa e la specificità dei contenuti proposti, si prevede che la loro realizzazione possa modificare i criteri attuali di attribuzione dei punteggi, influenzando direttamente le opportunità di supplenza per gli insegnanti secondari. 

insegnante seduta in cattedra
I nuovi percorsi abilitanti per docenti prevedono corsi da 30, 36 e 60 CFU.

Punteggio percorsi abilitanti nelle Graduatorie GPS

Nell’ambito dell’ordinanza ministeriale n. 88/2024 per l’aggiornamento delle Graduatorie GPS i nuovi percorsi abilitanti giocano un ruolo significativo nella valutazione dei titoli per gli aspiranti docenti.

Questi percorsi, caratterizzati da differenze in termini di durata e contenuto, sono destinati a influenzare il sistema di assegnazione dei punteggi nelle graduatorie. Con implicazioni dirette per chi ambisce a entrare nel settore dell’educazione scolastica.

Ebbene, per tutti i percorsi abilitanti le tabelle di Valutazione dei titoli allegati all’OM prevedono l’assegnazione di 24 punti aggiuntivi

 

Il punteggio dell’abilitazione nelle Graduatorie GPS 2024

L’allegato A.3 delle tabelle di valutazione dei titoli dell’ordinanza ministeriale n. 88 del 16.05.2024 prevede, per l’accesso alla I fascia delle Graduatorie GPS per la scuola Secondaria di primo e secondo grado, il seguente punteggio relativo al titolo di accesso: 

  • da 60 a 65 = 4 punti
  • da 66 a 70 = 5 punti
  • da 71 a 75 = 6 punti
  • da 76 a 80 = 7 punti
  • da 81 a 85 = 8 punti
  • da 86 a 90 = 9 punti
  • da 91 a 95 = 11 punti
  • da 96 a 100 = 12 punti

All’interno dell’OM relativa all’aggiornamento GPS 2024 sono, inoltre, presenti dei punteggi aggiuntivi relativi al corso di abilitazione frequentato: 

  • abilitazione conseguita presso le SSIS, i corsi biennali COBASLID e BIFORDOC e per le abilitazioni sulle classi di concorso A-30 e A-29 conseguite attraverso il Diploma di didattica della musica: 54 punti;
  • abilitazione conseguita attraverso la frequenza dei soli percorsi, a numero programmato, di Tirocinio Formativo Attivo ai sensi dell’art. 15, comma 1 e comma 17, del DM 249/2010: 42 punti;
  • abilitazione conseguita attraverso i percorsi formativi di cui all’art. 3, comma 3, del DM 249/2010: 66 punti;
  • abilitazione conseguita attraverso percorsi di abilitazione speciale ex articolo 15, comma 1-bis del DM 249/2010, sono attribuiti, in ragione della durata annuale del percorso: 12 punti.

Non era, invece, indicato nessun punteggio per l’abilitazione legata ai concorsi a cattedra o ai nuovi percorsi formativi universitari abilitanti. 

La bozza per l’aggiornamento GPS 2024

In aggiunta ai punteggi che abbiamo appena analizzato, la bozza dell’ordinanza ministeriale relativa all’aggiornamento delle Graduatorie GPS 2024 prevedeva, in realtà, anche i seguenti:

  • abilitazione conseguita attraverso il superamento di un concorso ordinario: ulteriori 24 punti;
  • abilitazione conseguita attraverso il superamento del concorso straordinario di cui al decreto dipartimentale n. 510 del 2020, congiunto al possesso del requisito di servizio di cui all’articolo 1, comma 9, lettera g), del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159: 24 punti;
  • abilitazione conseguita attraverso la frequenza del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di 60 CFU, di cui all’art. 2-bis del decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59: 24 punti;
  • abilitazione conseguita attraverso la frequenza del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di 30 CFU, di cui all’art. 13, comma 2, e all’art. 2-bis, all’art. 2-ter comma 4 e all’articolo 2-ter comma 4 bis, del decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59: 12 punti;
  • abilitazione conseguita attraverso la frequenza del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di almeno 36 CFU, di cui all’art. 18-bis, comma 4, del decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59: 14 punti.

Tuttavia, dopo la riformulazione chiesta dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), in particolare per quanta riguarda l’attribuzione del punteggio aggiuntivo previsto per coloro che conseguono l’abilitazione attraverso i 60 CFU anche agli aspiranti docenti in possessso dei 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 che conseguiranno l’abilitazione con il percorso da 36 CFU, il Ministero ha deciso di assegnare 24 punti per tutti i percorsi abilitanti.  

Punteggi dei percorsi abilitanti (I fascia GPS)

Alla luce di quanto abbiamo chiarito nei paragrafi precedenti, ecco i punteggi che saranno assegnati ai docenti che si iscriveranno alla prima fascia delle Graduatorie GPS 2024:

Percorso abilitante da 60 CFU:

  • punteggio titolo di accesso (massimo 12 punti) + 24 punti

Percorso abilitante da 30 CFU:

  • punteggio titolo di accesso (massimo 12 punti) + 24 punti

Percorso abilitante da 36 CFU:

  • punteggio titolo di accesso (massimo 12 punti) + 24 punti

I fascia GPS Sostegno

I punteggi precedentemente esaminati sono validi anche per la I fascia GPS Sostegno, come indicato nella voce B.1 dell’allegato A\7 delle tabelle di valutazione dei titoli. E questo si applica sia alla scuola secondaria di primo grado che a quella di secondo grado. 

Il conseguimento dell’abilitazione nella materia specifica è considerato un titolo valido anche per la I fascia delle Graduatorie GPS Sostegno. Ad esempio, coloro che ottengono l’abilitazione tramite concorso ordinario su posto comune possono ricevere 24 punti, con la possibilità di aggiungere fino a 12 punti in base al voto, anche per la I fascia sostegno, così come nel caso dell’abilitazione ottenuta attraverso i percorsi formativi da 60 CFU.

Condividi L'articolo

Articoli Correlati

Ecco come
Vincere il concorso Docenti
Ultime ore

La Promo scade tra:

Ore
Minuti
Secondi