La conoscenza dell’inglese è ormai divenuto obbligatorio. Non si può pensare di poter operare in una grande azienda senza saper scrivere e parlare nel modo più corretto nella lingua d’oltremanica. La medesima cosa vale anche per la scuola. Tutti i suoi componenti sono chiamati ad affacciarsi in maniera adeguata alle prospettive internazionali.
Per questi e altri motivi, l’aspirante docente è tenuto ad avere delle basi abbastanza solide in lingua inglese. Per ovviare al problema, si possono seguire corsi specialistici in grado di far conseguire ai vari utenti le certificazioni linguistiche necessarie.
La certificazione linguistica B2
Partiamo dall’inizio. La certificazione linguistica B2 è un attestato proveniente da alcuni corsi di formazione. La loro validità, però, deve essere riconosciuta dal MIUR. Esistono diversi livelli di conoscenza di lingua inglese e il B2 si colloca al grado intermedio.
Questa certificazione è ormai richiesta anche all’interno di molte imprese. Inoltre, il livello B2 è il grado minimo che viene preteso all’interno dell’istituzione scolastica. In vista di ciò, l’acquisizione di tale attestato consente all’aspirante docente di ottenere maggiore punteggio in graduatoria.
Per quanto concerne le GPS, infatti, la certificazione linguistica B2 fornisce ben 3 punti in più a coloro che vi sono inseriti.
Quanti livelli di certificazione linguistica esistono
I livelli di preparazione in lingua inglese, e non solo, sono ben 6. A determinare ciò ci ha pensato il Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) conosciuto in Italia come Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
La creazione di tale sistema è merito del Consiglio d’Europa che lo ha aggiornato nel corso degli anni per adeguarlo alle nuove esigenze internazionali. Il QCER, dunque, determina i gradi di apprendimento da raggiungere da parte dei candidati.
I livelli proposti sono tre: A, che corrisponde a quello elementare; B, equivalente al valore intermedio; C da intendere come parametro avanzato. I livelli di competenza, invece, si differiscono in A1/A2, B1/B2, C1/C2.
La certificazione linguistica B2 equivale al livello intermedio superiore. Chi lo detiene è in grado di capire le idee principali all’interno di un testo complesso in lingua inglese. Il suo titolare, inoltre, interagisce in maniera spontanea con i madrelingua, Infine, è capace di realizzare un testo scritto dettagliato fornendo la sua visione sull’oggetto della questione, argomentando le proprie congetture a riguardo.