Siamo ente accreditato

Master A-19

SPECIFICHE DEL MASTER PER ACCEDERE ALLA CLASSE A-19

Tipologia: Master universitario di I livello
Durata: 1.500 ore
Crediti: 60 CFU
Modalità di erogazione Didattica: full online tramite piattaforma informatica accessibile H24
Valutazione Titolo: Il titolo è valutabile secondo i Decreti Ministeriali vigenti.

Rilascio Certificazione: gratuita

DESTINATARI DEL MASTER A19

Laureati che intendono accedere alla classe di concorso A-19 (Filosofia e Storia), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
Insegnanti o aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
Laureati.

UTILIZZAZIONE DEL CORSO

A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario” annuale di I livello: “INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI 2° GRADO” di 1500 ore e 60 CFU.
L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso alle graduatorie GPS ed ai concorsi per l’insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A19 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.

REQUISITI DI AMMISSIONE AL MASTER A19

ll Master  in: “INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI 2° GRADO” è rivolto:
Ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
Professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze filosofiche – umanistiche.
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

MODALITÀ ESAME FINALE:

– Somministrazione di 10 domande a risposta multipla per ogni disciplina del master tramite piattaforma telematica (a partire da 1 mese dopo l’iscrizione e non oltre 12)
 – per acquisire 1 cfu di prova finale lo studente dovrà svolgere un ulteriore esame sc
ritto da 10 domande a risposta multipla inerente tematiche trasversali del master (a partire da sei mesi dall’iscrizione e non oltre 12)

L’esame si intende superato con 6 risposte corrette su 10 per ogni singola disciplina.

La modalità di esame (in presenza o telematica) dipenderà dalle disposizioni dell’Università che provvederemo ad aggiornare.

SEDI D’ESAME (qualora fossero consentiti gli assembramenti)

ANCONA, BARI, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, CATANZARO, COSENZA, FIRENZE, FOGGIA, GENOVA, L’AQUILA, LECCE, MESSINA, MILANO, NAPOLI, PADOVA, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, POTENZA, REGGIO CALABRIA, RIMINI, ROMA, SALERNO, SASSARI, SIDERNO (RC), TORINO, UDINE,VERONA.

DATE D’ESAMI

Appello del 15-16-17-18-19 Maggio 2023

Appello del 19-20-21-22-23 Giugno 2023

Appello del 24-25-26-27-28 Luglio 2023

Nel corso dell’anno accademico sono previste diverse sessioni d’esami.

La partecipazione a più appelli non prevede costi aggiuntivi.

*Ulteriori date rispetto a quelle proposte potranno essere fissate a insindacabile giudizio da parte dell’Università

COSTI

Prezzo: € 1500,00 In unica soluzione o suddivisibile in rate da:

  • € 500,00 (Cinquecento/00) all’atto dell’iscrizione

  • € 500,00 (Cinquecento/00) entro 60 giorni dalla data Iscrizione

  • € 500,00 (Cinquecento/00) entro 120 giorni dalla data Iscrizione

Per iscriversi è sufficiente versare la prima rata di euro 500. Non sono previsti altri Costi Nascosti

MODALITA’ DI PAGAMENTO

E’ possibile scegliere tra due modalità di pagamento
Pagamento tramite Carta del Docente;
Pagamento tramite bonifico bancario;
Beneficiario: Università telematica Ecampus
IBAN IT72 Z 03015 03200 000003652436
Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico, il proprio nome e cognome, Corso in: “Titolo del corso”

Quindi in concreto cosa devi fare?

  • Scarichi il modulo di iscrizione e lo compili, oppure lo compili direttamente online

  • Ci fai pervenire la tua iscrizione completa di allegati via email e poi via Posta Raccomandata

  • Consulti il Materiale in piattaforma 

  • Fai l’esame finale nella sede da te prescelta e consegui i crediti integrativi

 

Inviaci il Tuo Piano di Studi per Una Analisi Gratuita!

Per qualsiasi informazione puoi contattarci ai seguenti numeri

ADEMPIMENTI DIDATTICI

Per conseguire il titolo lo studente dovra’: 

  • ISCRIZIONE: Scegliere le materie del gruppo “a scelta” (vanno indicate sul contratto)

  • PROVA SCRITTA: Svolgere un test composto di 10 domande a risposta per ciascuna materia 

  • PROVA FINALE: Ulteriore test di 10 domande a risposta multipla inerente tematiche trasversali del master

 

PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO

Il Master si articola percorsi disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

InsegnamentossdCFU
Storia Medioevale 1M-STO/016
Filosofia Teoretica 1M- FIL /016
47 CFU a scelta tra:  
Storia Medioevale 2M-STO/016
Filosofia Teoretica 2M- FIL /016
Storia Moderna 1M-STO/0212
Storia Moderna 2M-STO/026
Storia Greca 1L-ANT/0212
Storia Greca 2L-ANT/026
Filosofia Morale 1M-FIL/0312
Filosofia Morale 2M-FIL/036
Storia della Filosofia 1M-FIL/0612
Storia della Filosofia 2M-FIL/066
Filosofia del linguaggio 1M-FIL/0512
Filosofia del linguaggio 2M-FIL/056
Pratiche didattiche per la scuola 1M-PED/0317
Pratiche didattiche per la scuola 2M-PED/0311
Pratiche didattiche per la scuola 3M-PED/035
PROVA FINALE

 

 

Inviaci il Tuo Piano di Studi per Una Analisi Gratuita!

Per qualsiasi informazione puoi contattarci ai seguenti numeri

Prepararti per Vincere il
Concorso TFA Sostegno 2023

Giovedì 18/05
ore 18:30

Webinar in diretta nazionale

Parteciperanno:

Francesco Palumbo
Resp. tutor area mondo scuola

Laura Benedetto
Docente TFA sostegno

Webinar di presentazione
Corso di preparazione
TFA Sostegno 2023
Giovedì 18/05 Ore 18:30