Mondo Scuola News

Graduatoria interna: quali servizi sono riconosciuti come “pre-ruolo”

Condividi L'articolo

Presto bisognerà compilare la graduatoria interna d’istituto. E il punteggio verrà attribuito sulla base delle voci presenti nella tabella di valutazione. Compresi servizio pre-ruolo e ruolo, titoli ed esigenze familiari.

 

 

 

Valutazione del punteggio

Le diverse voci relative all’anzianità di servizio, comprendono:

  • servizio nel ruolo di appartenenza;
  • servizio in altro ruolo;
  • il servizio pre-ruolo;
  • il punteggio di continuità;
  • il bonus di 10 punti.

Le esigenze di famiglia riguardano il ricongiungimento al coniuge e ai figli minori

Le esigenze di famiglia sono da considerare come non allontanamento dalla scuola e dal comune di titolarità. E sono valutate secondo la vicinanza al coniuge, l’età dei figli, e la presenza nel comune di sedi scolastiche richiedibili per figli eventualmente disabili

Il calcolo del punteggio fatto in questo modo viene utilizzato anche nelle operazioni di trasferimento d’ufficio del docente soprannumerario.

Per quanto riguarda i titoli, possono essere valutati  solo i titoli al superamento di un pubblico concorso ordinario, o diploma di specializzazione in corsi post-laurea previsti dagli statuti, diplomi universitari o altre lauree di primo livello come titoli aggiuntivi al titolo necessario per l’accesso alla classe di concorso di appartenenza, dottorati di ricerca e certificazioni linguistiche riconosciute.

Possono essere valutati solo i titoli e le esigenze in possesso degli interessati entro il termine previsto per la presentazione della domanda. 

A parità di punteggio, la precedenza viene determinata in base alla maggiore età anagrafica.

Ogni elemento valutabile deve essere documentato dai docenti, che possono produrre apposita dichiarazione personale. Qualora l’interessato non dichiari i titoli in suo possesso, il dirigente scolastico provvederà all’attribuzione del punteggio basandosi sugli atti in suo possesso.

 

Servizio pre-ruolo

Il servizio pre-ruolo valutabile è quello prestato per almeno 6 mesi (intesi come 180 giorni lavorativi), oppure prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle attività educative

Nella mobilità volontaria il servizio pre-ruolo è valutato 6 punti ogni anno, per tutti gli anni.

Il servizio pre-ruolo ai fini della compilazione delle graduatorie interne viene valutato 3 punti per i primi quattro anni e 2 punti per ogni anno successivo al quarto.

Anni pre-ruolo nel sostegno 

Per quanto riguarda gli anni svolti sul sostegno i punti vanno raddoppiati (ciò vale sia per gli anni pre-ruolo, sia per quelli di ruolo).

Tuttavia gli anni sul sostegno devono essere stati svolti in possesso del titolo di specializzazione, e bisogna essere attualmente titolari su posti di sostegno.

Anche qui vige la regola dei primi 4 anni calcolati per intero e i successivi per i ⅔. Quindi bisogna stare attenti non solo a raddoppiare esclusivamente gli anni di pre-ruolo svolti sul sostegno con titolo di specializzazione, ma anche a controllare bene quanti anni sono stati svolti sul sostegno con il prescritto titolo.

Articoli Correlati

60 CFU come funziona
60 CFU

Percorso 60 CFU come funziona

Il percorso dei 60 CFU come funziona? Questa è una domanda cruciale per chi desidera intraprendere la carriera di docente nella scuola italiana. L’interrogativo diventa

Leggi Tutto »