Il sostegno a scuola

Il sostegno a scuolaL’accesso all’istruzione è un diritto fondamentale di ogni individuo. Ciò deve valere anche per gli allievi con molteplici difficoltà. In loro soccorso arriva il sostegno scolastico.

Si tratta di un servizio mirato a fornire assistenza e supporto agli studenti con Bisogni Educativi Speciali.  Questi bisogni possono riguardare disabilità fisiche o cognitive, disturbi dell’apprendimento, problemi di salute mentale o difficoltà sociali.

Lo scopo è di garantire che tutti gli studenti abbiano pari opportunità di apprendimento e sviluppo. Anche la sfera emotiva dei discenti, però, deve essere tenuta in grande considerazione.

L’importanza di questo servizio è ancora più evidente se consideriamo che è stato appena pubblicato il bando per il TFA Sostegno 2023.

 

Che cos’è il sostegno a scuola

Il sostegno è appositamente progettato per coloro che presentano difficoltà o disabilità che potrebbero compromettere le loro prestazioni scolastiche.

In aggiunta, può prevedere l’uso di strumenti didattici speciali al fine di favorire l’apprendimento degli studenti. Inoltre, è necessario apportare adattamenti all’ambiente di apprendimento e usare misure di inclusione.

La presenza di tale supporto è di fondamentale importanza nel panorama educativo italiano. Infatti, consente ai discenti di superare gli ostacoli che potrebbero limitare il loro diritto allo studio e alla piena partecipazione scolastica.

Tuttavia, affinché tutto ciò si realizzi, è indispensabile che vi sia personale adeguatamente formato e competente. Questo ruolo è ricoperto dal docente di sostegno, una figura cruciale che svolge un ruolo di rilievo nell’educazione inclusiva.

 

Il ruolo del docente

Dopo quanto detto finora, è importante sottolineare ulteriori aspetti riguardanti il sostegno. In particolare, bisogna concentrarsi sulla figura incaricata di mettere in atto l’integrazione scolastica.

È essenziale che chiunque desideri lavorare in questo settore diventi un insegnante di sostegno. Qual è il ruolo di questo docente? Egli deve collaborare con i professori curricolari e gli specialisti per valutare le esigenze educative di ogni singolo studente.

Di conseguenza, adatta i materiali didattici e le strategie di insegnamento per soddisfare le specifiche necessità dell’allievo affidato a lui. È responsabile di creare un ambiente inclusivo in cui ogni studente possa svilupparsi anche a livello personale.

Per realizzare ciò, l’insegnante di sostegno dispone di uno strumento specifico chiamato PEI, acronimo di Piano Educativo Individualizzato

La redazione del PEI è un passaggio obbligatorio che avviene all’inizio dell’anno scolastico. Tale documento si basa su:

  • la dimensione della Socializzazione e dell’Interazione;
  • la dimensione della Comunicazione e del Linguaggio;
  • la dimensione dell’Autonomia e dell’Orientamento;
  • la dimensione Cognitiva, Neuropsicologica e dell’Apprendimento.

 

Diventare insegnante di sostegno

L’integrazione scolastica richiede un sostegno indispensabile, il quale può essere concretizzato attraverso il corso per diventare insegnante di sostegno. Questo corso ha particolare rilevanza in quanto è stato recentemente pubblicato il bando per il TFA Sostegno 2023.

Infatti, il Ministero dell’Istruzione ha introdotto un percorso di specializzazione chiamato TFA Sostegno, il quale è offerto presso le università italiane.

La durata del percorso TFA è di 8 mesi. Tuttavia, va sottolineato che non è accessibile a tutti, poiché è necessario soddisfare determinati requisiti.

Per prima cosa, coloro che intendono intraprendere il TFA devono verificare di possedere i requisiti necessari. Una volta confermato il possesso di tali criteri, è possibile affrontare le prove preliminari.

Una volta superate con successo, i candidati avranno l’opportunità di aderire al percorso TFA Sostegno. Alla fine dell’anno scolastico, i partecipanti dovranno superare un esame finale.

Una volta superata questa fase, otterranno l’abilitazione nel settore. È evidente, quindi, quanto sia indispensabile il TFA 2023. Le date delle preselezioni per il TFA sono state pubblicate tramite il Decreto Ministeriale n. 694 del 30 maggio 2023.

 

SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI:

IL DECRETO MINISTERIALE DI ATTIVAZIONE DEL TFA SOSTEGNO 2023 VIII CICLO

LA RIPARTIZIONE DEI POSTI

QUOTA RISERVA 35% 

 

Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!

Scopri tutte le info sul Corso di preparazione al TFA Sostegno

 

 

 

 

 

 

 

Condividi L'articolo

Articoli Correlati

Ecco come
Vincere il concorso Docenti
Ultime ore

La Promo scade tra:

Ore
Minuti
Secondi