Per il TFA Sostegno servono i 24 CFU

Per il TFA Sostegno servono i 24 CFU

per il TFA servono i 24 CFUIl Decreto Ministeriale n. 694 del 30 maggio 2023 ha recentemente dato il via al TFA Sostegno VIII ciclo. Ciò ha suscitato interrogativi riguardo a una questione: per il TFA servono i 24 CFU?

Il Tirocinio Formativo Attivo rappresenta un percorso di specializzazione universitaria a numero chiuso. Questo implica che gli aspiranti insegnanti di sostegno devono superare una selezione basata su titoli ed esami.

È pertanto fondamentale rispondere alla seguente domanda: sono necessari i 24 CFU per accedere al TFA? Si tratta di un interrogativo cruciale che richiede una risposta chiara e definitiva.

 

TFA Sostegno VIII ciclo 2023

Il momento tanto atteso dagli aspiranti insegnanti di sostegno è finalmente arrivato. Il TFA Sostegno è stato avviato e le date per la prova preselettiva sono state pubblicate. Dopo questo test, i candidati dovranno affrontare una prova scritta e una prova orale.

Una volta superate queste fasi, potranno accedere all’anno di formazione che porta all’abilitazione nell’ambito del sostegno. Questo percorso formativo si sviluppa in 8 mesi durante i quali è necessario accumulare 60 CFU, così suddivisi:

  • 36 CFU negli insegnamenti;
  • 9 CFU nei laboratori;
  • 6 CFU nel tirocinio diretto;
  • 3 CFU nel tirocinio indiretto;
  • 3 CFU nelle nuove Tecnologie per l’apprendimento (T.I.C.);
  • 3 CFU per la prova finale.

 

Il Tirocinio Formativo Attivo è quindi un programma di formazione. Lo stesso è stato appositamente progettato per preparare gli insegnanti a operare con successo con gli alunni con disabilità.

Allo stesso tempo, si promuove l’integrazione scolastica da parte degli insegnanti specializzati in questo campo. Lo scopo è fornire ai docenti le competenze e le conoscenze necessarie.

Ciò serve per affrontare le specifiche sfide dell’insegnamento rivolto agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). L’acronimo BES comprende tutti i tipi di svantaggi educativi che gli studenti possono incontrare.

Di conseguenza, è comprensibile che gli interessati si chiedano se per il TFA servano i 24 CFU o meno. Tuttavia, per rispondere a questa domanda è necessario esaminare i requisiti di accesso a questo percorso formativo.

 

Requisiti di accesso TFA Sostegno

È chiaro che per determinare se i 24 CFU sono necessari per il TFA Sostegno, i candidati devono considerare i criteri di accesso

Tuttavia, questi criteri non sono uniformi per tutti, ma variano a seconda dell’ordine e del grado della scuola di provenienza.

Per la scuola dell’infanzia e primaria, serve avere uno dei seguenti titoli:

  • abilitazione all’insegnamento proveniente dalla laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. Inoltre, si può presentare anche un analogo titolo all’abilitazione all’insegnamento di cui sopra conseguito all’estero e successivamente riconosciuto in Italia;
  • diploma magistrale. Questo può essere di varie tipologie. Infatti, sono ritenuti validi il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione, e il diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali. Al medesimo tempo sono ottimali anche i titoli esteri riconosciuti nel nostro stato. Questi diplomi, però, devono essere stati conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.

 

Invece, per la scuola secondaria di I e II grado serve uno di questi elementi:

  • abilitazione su una specifica classe di concorso o analogo documento estero riconosciuto nei nostri confini nazionali;
  • laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, con accesso ad almeno una specifica classe di concorso, in aggiunta ai 24 CFU per l’insegnamento.

 

Fino al dicembre 2024, gli ITP potranno partecipare al TFA Sostegno presentando solo il diploma che dà accesso alla classe di concorso. In seguito, dovranno esibire:

  • la laurea di primo livello, ovvero triennale, oppure titolo equipollente o equiparato;
  • i 24 CFU/60 CFU acquisiti in forma curriculare aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

 

Per il TFA servono i 24 CFU?

Quindi, per il TFA Sostegno servono i 24 CFU? Al momento, sono richiesti per coloro che operano nelle scuole secondarie di I e II grado. Tuttavia, questi crediti formativi non sono più disponibili né inclusi nei programmi di studio delle università.

Cosa significa? Significa che coloro che partecipano alla fase transitoria devono aver completato i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022. La fase transitoria è stata introdotta dalle modifiche apportate dal DL 36/2022 e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024.

In ogni caso, tutte le informazioni finora esposte sono cruciali per coloro che desiderano intraprendere questa carriera professionale.

 

SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI:

IL DECRETO MINISTERIALE DI ATTIVAZIONE DEL TFA SOSTEGNO 2023 VIII CICLO

LA RIPARTIZIONE DEI POSTI

QUOTA RISERVA 35% 

 

Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!

Scopri tutte le info sul Corso di preparazione al TFA Sostegno

 

Condividi L'articolo

Articoli Correlati

Ecco come
Vincere il concorso Docenti
Ultime ore

La Promo scade tra:

Ore
Minuti
Secondi