Mondo Scuola News

Personale ATA: requisiti per diventare assistente amministrativo

Condividi L'articolo

Molti sono coloro che aspirano a entrare a far parte del mondo della scuola. Contrariamente a quanto si è soliti pensare, i docenti non sono l’unico elemento fondante dell’universo dell’istruzione. 

Ogni plesso scolastico, infatti, ha al proprio interno un gran numero di lavoratori che permettono agli alunni di fruire al massimo delle proprie potenzialità

del loro diritto allo studio.

Nella compagine scolastica, dunque, troviamo quello che viene definito personale ATA. Al suo interno sono inserite diverse e differenti figure professionali decisamente essenziali. Tra di loro spicca l’assistente amministrativo.

Quest’ultimo gestisce la scuola sotto vari aspetti e, proprio per questo motivo, sono tanti i papabili candidati per ricoprire tale ruolo.

 

Che cos’è l’assistente amministrativo?

Il personale ATA è un complesso di professionisti del mondo della scuola che si suddivide tra assistenti tecnici, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici. Ognuno di loro ha un compito ben preciso.

L’assistente amministrativo, in particolar modo, è una figura presente in ogni scuola, senza differenze di ordine e grado. Per accedere a questo tipo di mansione si deve essere in possesso del diploma di maturità.

All’interno di questo gruppo vengono rintracciati vari professionisti con proprie caratteristiche. Vi è, infatti, l’assistente tecnico presente negli istituti di scuola superiore di II grado. Tale figura risulta indispensabile per l’accesso ai laboratori tecnici presenti nei vari plessi.

Tra le altre figure professionali che è possibile reperire all’interno dell’area amministrativa vi sono anche quella del cuoco,  dell’infermiere e del guardarobiere.

 

Di cosa si occupa l’assistente amministrativo?

Chi ricopre il ruolo dell’assistente amministrativo ha nelle proprie mani diverse responsabilità. Specialmente all’interno dei grandi istituti, con centinaia di studenti, questa figura non può mancare.

L’assistente amministrativo si occupa della parte burocratica, ma anche di distribuire le paghe tra il personale scolastico e persino di fare l’inventario per l’istituto presso cui lavora.

Gli aspetti burocratici e di segreteria rendono il compito dell’assistente amministrativo di un certo rilievo. Proprio per tale motivo la concentrazione sul posto di lavoro è d’obbligo per evitare problematiche di varia natura.

L’assistente amministrativo, dunque, risulta importante non solo per gli allievi dell’istituto presso cui opera, ma anche per il resto dei colleghi. I docenti, per esempio, si rivolgono a lui nel caso in cui si presenti qualche problematica gestionale.

Documenti e certificazioni, infatti, devono passare necessariamente dall’ufficio dell’assistente amministrativo. Egli si occupa di coordinare il personale scolastico attraverso varie azioni quale, per esempio, la pianificazione delle lezioni.

Inoltre, egli ha l’obbligo di controllare le spese e la contabilità del proprio istituto. Deve, inoltre, sorvegliare la documentazione ufficiale, tra cui anche quella dei vari alunni iscritti alla scuola di appartenenza.

 

I requisiti per diventare assistente amministrativo

Dati i notevoli compiti affidati all’assistente amministrativo, è chiaro che vi siano dei dettami particolari per divenire tale.

Come era già stato sottolineato in precedenza, per poter divenire un assistente amministrativo vi è la necessità di possedere un diploma.

Con i dovuti titoli, dunque, si può in seguito presentare una specifica domanda direttamente al plesso scolastico di proprio interesse. Essa viene annoverata come richiesta fuori graduatoria.

Anche per il personale ATA, infatti, vi sono delle graduatorie in cui inserirsi. Questo, infatti, è il modo più comune e semplice per poter divenire assistente amministrativo.

Infatti, come per gli insegnanti, anche per il personale ATA sono previste delle Graduatorie di Istituto. Al loro interno vi sono tutti gli aspiranti a tale compito che concorrono per poter avere un incarico a tempo determinato.

Le Graduatorie di Istituto, infatti, sono utilizzabili nel momento in cui non vi fossero più candidati all’interno delle Graduatorie Provinciali che si aggiornano annualmente. Queste ultime, a propria volta, sono suddivise in tre fasce.

La prima fascia vede la presenza di coloro che abbiano alle proprie spalle 24 mesi di lavoro come personale ATA. 

La seconda fascia, invece, al contrario della prima non prevede nuovi inserimenti. Al suo interno si trovano coloro che fanno parte delle Graduatorie Provinciali a Esaurimento. 

Infine, vi è la terza fascia. Essa contiene tutti gli aspiranti che abbiano in proprio possesso i titoli utili per l’iscrizione.

 

Come salire in graduatoria

Risulta evidente, quindi, quanto sia importante essere inseriti all’interno delle varie graduatorie per poter ambire a ricoprire il ruolo di assistente amministrativo.

Uno dei modi per poter risalire all’interno delle varie graduatorie è quello di conseguire specifici corsi preparatori. Essi, infatti, hanno il compito di formare il più possibile l’aspirante assistente amministrativo.

Tra i corsi che possono fare al caso di tale figura professionale vi è quello di Dattilografia. Il computer è, difatti, divenuto un elemento onnipresente nella nostra vita quotidiana. Ciò è ancora più lampante nell’ambito professionale.

Il corso di Dattilografia è indispensabile per tutti coloro che necessitano di utilizzare la tastiera del computer nel modo migliore. Esso, infatti, insegna ad adoperare tutte le dita della mano. Infine, tale corso consente di avere 1 punto in più nella graduatoria per la figura di assistente amministrativo.

                                                                                 

Un’altra certificazione informatica che può aiutare a scalare le graduatorie per gli assistenti amministrativi è quella del PEKIT. Esso, infatti, corrisponde a 0,6 punti in più.

Tale tipologia di corso serve a incrementare le conoscenze dell’utente in ambito computer e web. Una formazione quanto mai necessaria per tutti coloro che ambiscono a lavorare in ambito burocratico, specialmente se è quello scolastico.

 Infine, un ulteriore metodo per poter conseguire punteggio è rappresentato dall’acquisizione della certificazione informatica Eipass. Quest’ultima, infatti, prevede il crescere della propria votazione di 0,6 punti.

Tale certificazione attesta il possesso delle competenze in Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.  La sua importanza la si riscontra anche dal fatto che sia un corso riconosciuto in ambito europeo.

Inoltre, questo tipo di corso risulta essere molto apprezzato in ambito lavorativo, non solo in quello scolastico. Le conoscenze informatiche, infatti, sono indispensabili per chiunque aspiri a divenire un assistente amministrativo.

                                                                 

Articoli Correlati

Corso 60 CFU
60 CFU

Il corso 60 CFU

Grandi cambiamenti sono giunti alle porte dei potenziali insegnanti della scuola italiana. In tale frangente, si sta discutendo del tanto atteso corso 60 CFU. Questa

Leggi Tutto »