Concorso straordinario ter 2023, classe di concorso A026

Concorso straordinario ter 2023, classe di concorso A026

Concorso straordinario ter 2023, classe di concorso A026_Un importante capovolgimento di rotta per il panorama educativo italiano è avvenuto il 6 aprile, quando il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha svelato un’evoluzione significativa del sistema.

 

Al centro di questa evoluzione c’è l’introduzione ufficiale del Concorso straordinario ter 2023, ora formalmente annidato nel Decreto PA 2023. Questo progetto rappresenta un elemento chiave nella strategia delineata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il cui traguardo ambizioso è di reclutare 70.000 nuovi docenti entro il 2024.

 

In particolare, questa innovativa iniziativa di selezione prevede l’assunzione di circa 35.000 nuovi docenti.

 

La comunità educativa attende ora con impazienza la pubblicazione del bando di concorso, che, sebbene fosse stato previsto per la fine di giugno, dovrebbe essere emesso nei mesi a venire, presumibilmente entro l’estate. Nonostante l’intento dichiarato dal Ministro Valditara, è inevitabile che le assunzioni siano rinviate all’anno scolastico 2024-2025.

 

banner pubblicitario dell'offerta per ottenere 30 CFU universitari con eCampus, utili per ottenere una seconda abilitazione all'insegnamento

I requisiti del Concorso straordinario ter

Con il Concorso Straordinario ter che catalizza l’interesse nazionale, le notizie e le congetture si moltiplicano incessantemente. Alimentando un’attesa intensa tra la comunità degli aspiranti docenti.

 

Una delle prime certezze concerne i requisiti di partecipazione, come sancito direttamente dal MIM:

 

  • 3 anni di servizio (di cui uno specifico nella classe di concorso per cui ci si candida) negli ultimi 5 anni presso le scuole statali;

 

  • o il possesso dei 24 CFU (conseguiti entro il 31 ottobre 2022).

 

Per gli aspiranti docenti, sarà obbligatorio possedere un titolo accademico che garantisca l’accesso alla classe di concorso (laurea magistrale). Nel caso degli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP), basterà un diploma.

 

Nel caso in cui il concorso si estenda anche ai posti di sostegno, ai candidati verrà richiesta una specifica specializzazione per il livello scolastico (anche con una potenziale riserva in attesa del riconoscimento).

 

Rimane da determinare se il concorso includerà scuole di ogni ordine e grado, o si focalizzerà esclusivamente sulle scuole secondarie.

 

Riguardo alle classi di concorso, si prevede che verranno interessate solamente quelle che presentano una manifesta insufficienza di personale abilitato.

 

Struttura del Concorso Straordinario ter 2023

Con l’introduzione del Decreto legge PA2, le incertezze che gravitavano sul reclutamento docenti in merito all’ipotesi di un solo esame orale, sembrano essersi dissolte.

 

Questa disposizione ha portato a un rifacimento importante del quadro dei concorsi per la selezione dei docenti. In sintonia con l’implementazione del PNRR, il procedimento concorsuale avrà un format più snello, incorporando prove scritte basate su strumenti digitali.

 

Si fa riferimento a un esame scritto a risposta multipla, universale per tutte le classi di concorso. Concepito per valutare le abilità e le conoscenze dei candidati in aree pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche-metodologiche, nonché in competenze informatiche e linguistiche (inglese).

 

Una volta completata l’implementazione del PNRR, i candidati avranno la possibilità di un esame a risposta aperta.

 

L’esame orale, oggetto di un radicale rimodellamento, avrà il compito di effettuare un’indagine dettagliata sulle capacità e le competenze specifiche del candidato, focalizzandosi sulle materie di competenza o sul tipo di posto desiderato. Ciò sarà completato dalla valutazione delle competenze didattiche e dell’eccellenza nell’insegnamento, mediante l’uso di uno specifico strumento di valutazione: la lezione simulata.

 

Concorso straordinario ter 2023, classe di concorso A026

La Classe di concorso A026 Matematica rappresenta la porta d’ingresso all’insegnamento delle discipline matematiche, toccando settori come l’algebra, la geometria e l’aritmetica. Questi campi di studio sono una costante in tutti gli istituti di istruzione.

 

La suddetta classe è un tassello fondamentale del noto concorso STEM, finalizzato al reclutamento di docenti con competenze nelle materie scientifiche.

 

Con l’implementazione delle “abilitazioni orizzontali“, chi ottiene l’abilitazione per la classe di concorso A027 Matematica e Fisica avrà automaticamente riconosciuta l’abilitazione per la classe di concorso A026.

 

Come noto, le classi di concorso sono definite dal Miur e rappresentano il meccanismo principale per accedere all’insegnamento di qualsivoglia materia.

 

Come accedere alla Classe di concorso A026: requisiti

Per conoscere quali sono i requisiti necessari per accedere alle varie classi di concorso è sufficiente fare riferimento al sito ufficiale del Ministero. Quest’ultimo propone, infatti, un elenco dettagliato dei titoli di accesso relativi a tutte le classi di concorso. 

 

Per quanto riguarda, nello specifico, la Classe di concorso A026 il Miur indica i seguenti titoli di accesso:

 

Vecchio ordinamento   

 

  • Lauree in: Astronomia; Discipline nautiche; Fisica, Informatica; Matematica; Matematica e fisica; Scienze dell’informazione; Scienze matematiche; Scienze fisiche e matematiche; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche e demografiche; Scienze statistiche ed economiche;

 

  • Laurea in Ingegneria (1) (2)

 

D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento) 

 

  • LS 3 – Architettura del paesaggio (3); 

 

  • LS 4 – Architettura e Ingegneria edile (3); 

 

  • LS 20 – Fisica (3); 

 

  • LS 23 – Informatica (3); 

 

  • LS 25 – Ingegneria aerospaziale e astronautica (3); 

 

  • LS 26 – Ingegneria biomedica (3); 

 

  • LS 27 – Ingegneria chimica (3); 

 

  • LS 28 – Ingegneria civile (3); 

 

  • LS 29 – Ingegneria dell’automazione (3); 

 

  • LS 30 – Ingegneria delle telecomunicazioni (3); 

 

  • LS 31 – Ingegneria elettrica (3); 

 

  • LS 32 – Ingegneria elettronica (3); 

 

  • LS 33 – Ingegneria energetica e nucleare (3);

 

  • LS 34 – Ingegneria gestionale (3); 

 

  • LS 35 – Ingegneria informatica (3); 

 

  • LS 36 – Ingegneria meccanica (3); 

 

  • LS 37 – Ingegneria navale (3); 

 

  • LS 38 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio (3); 

 

  • LS 45 – Matematica (4); 

 

  • LS 50 – Modellistica matematico- fisica per l’ingegneria (3); 

 

  • LS 61 – Scienza e Ingegneria dei materiali (3); 

 

  • LS 66 – Scienze dell’Universo (3); 

 

  • LS 80 – Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione (3); 

 

  • LS 90 – Statistica demografica e sociale (3); 

 

  • LS 91 – Statistica economica, finanziaria ed attuariale (3); 

 

  • LS 100 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione(3). 

 

Lauree magistrali D.M.270/2004 Diplomi accademici di II livello

 

  • LM 3 – Architettura del paesaggio (3); 

 

  • LM 4 – Architettura e ingegneria edile-architettura (3); 

 

  • LM 16 – Finanza (3); 

 

  • LM 17 – Fisica (3); 

 

  • LM 18 – Informatica (3); 

 

  • LM 20 – Ingegneria aerospaziale e astronautica (3); 

 

  • LM 21 – Ingegneria biomedica (3); 

 

  • LM 22 – Ingegneria chimica (3); 

 

  • LM 23 – Ingegneria civile (3); 

 

  • LM 24 – Ingegneria dei sistemi edilizi (3); 

 

  • LM 25 – Ingegneria dell’automazione (3); 

 

  • LM 26 – Ingegneria della sicurezza (3); 

 

  • LM 27 – Ingegneria delle telecomunicazioni (3); 

 

  • LM 28 – Ingegneria elettrica (3); 

 

  • LM 29 – Ingegneria elettronica (3); 

 

  • LM 30 – Ingegneria energetica e nucleare (3); 

 

  • LM 31 – Ingegneria gestionale (3); 

 

  • LM 32 – Ingegneria informatica (3); 

 

  • LM 33 – Ingegneria meccanica (3); 

 

  • LM 34 – Ingegneria navale (3); 

 

  • LM 35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio (3); 

 

  • LM 40 – Matematica (4); 

 

  • LM 44 – Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (3); 

 

  • LM 53 – Scienza e ingegneria dei materiali (3); 

 

  • LM 58 – Scienze dell’universo (3); 

 

  • LM 66 – Sicurezza informatica (3); 

 

  • LM 82 – Scienze statistiche (3); 

 

  • LM 83 – Scienze statistiche attuariali e finanziarie (3); 

 

  • LM 91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione (3). 

 

A026 Classe di concorso: note ai requisiti

Oltre a quanto già detto in merito ai requisiti di accesso alla classe di concorso A026 è, tuttavia, importante anche quanto espressamente illustrato nelle note contenute nella Tabella A del D.M. n. 259 del 9 maggio 2017 – che dispone la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal DPR n. 19/2016.

 

Nota 1. Laurea in Ingegneria

La laurea in ingegneria è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: 

 

  • Analisi matematica I; 

 

  • Analisi matematica II; 

 

  • Geometria o geometria I;

 

e due corsi annuali (o quattro semestrali) tra i seguenti: 

 

  • Geometria ed Algebra o Algebra ed Elementi di geometria;

 

  • Calcolo delle probabilità; 

 

  • Analisi numerica o Calcolo numerico. 

 

Nota 2. Laurea in Ingegneria

La laurea in ingegneria, purché conseguita entro l’anno accademico 2000/2001,  è valida indipendentemente dal piano di studi seguito.

 

Nota 3. 

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02 , 03, 05, 06, 08.

Nota 4.

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso con almeno 36 crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT/02, 12 MAT/03, 12 MAT/05.

 

Cosa si può insegnare con la Classe di concorso A026?

L’abilitazione nella Classe di concorso A022 permette di insegnare Matematica nei seguenti istituti scolastici: 

 

LICEO CLASSICO 

Matematica;* 

 

LICEO LINGUISTICO 

Matematica;* 

 

LICEO SCIENTIFICO 

Matematica 1° biennio; 

Matematica 2° biennio e 5° anno; ** 

 

LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate 

Matematica; 

 

LICEO DELLE SCIENZE UMANE 

Matematica;

 

LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale 

Matematica; * 

 

LICEO SPORTIVO 

Matematica; 

 

ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO 

Matematica; 

 

ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzi MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA, TRASPORTI E LOGISTICA, ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, GRAFICA E COMUNICAZIONE, CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, SISTEMA MODA, COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO 

Matematica  1° biennio; 

 

ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO 

Matematica  2° biennio e 5° anno; 

 

ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO 

Complementi di matematica 2° biennio; 

 

ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO 

Matematica.

 

* Ad esaurimento. 

** Ad esaurimento 2° biennio e 5° anno.

 

Concorso straordinario ter 2023, classe di concorso A026: la prova scritta

La prova scritta della A026 Classe di concorso prevede 50 domande a risposta aperta. Le stesse sono così suddivise: :

  • 40 domande finalizzate all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato in relazione alle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;

 

  • 5 domande per verificare la conoscenza della lingua inglese (livello B2);

 

  • 5 domande relative alle competenze digitali, soprattutto per quanto riguarda l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento. 

 

Concorso straordinario ter 2023, classe di concorso A026: la prova orale

L’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020 è importante anche per quanto contenuto nella Parte generale relativa ai programmi concorsuali.

 

Qui, infatti, vengono indicati i requisiti culturali e professionali di cui devono necessariamente essere in possesso tutti gli aspiranti docenti. Compresi quelli abilitati nella A026 Classe di concorso. 

 

Nel dettaglio, i candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune o di sostegno devono dimostrare il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico

 

  • dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici;

 

  • conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo, della Psicologia dell’apprendimento scolastico e della Psicologia dell’educazione;

 

  • conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa;

 

  • conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica;  

 

  • competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento; 

 

  • conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto; 

 

  • conoscenza della legislazione e della normativa scolastica.

 

Concorso straordinario ter 2023, classe di concorso A026: Programma concorsuale 

Oltre ai titoli di accesso e ai requisiti culturali e professionali, l’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020, al quale abbiamo già accennato, si sofferma anche sugli aspetti relativi alla parte disciplinare del programma concorsuale degli aspiranti docenti. 

 

Più nel dettaglio, per quanto attiene nel nostro caso alla A026 classe di concorso lo stesso indica le conoscenze e le competenze che il candidato dovrà dimostrare di possedere in merito ai nuclei tematici disciplinari di riferimento:

 

Didattica della matematica 

Didattica laboratoriale nell’insegnamento della matematica. Nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica. Pratiche didattiche per l’apprendimento della matematica mediante l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. 

 

Storia del pensiero matematico 

I momenti principali dello sviluppo del pensiero matematico: la matematica nella civiltà greca; la nascita del calcolo infinitesimale che porta alla matematizzazione del mondo fisico; lo sviluppo della matematica moderna. 

 

Relazioni con lo sviluppo del pensiero filosofico e delle discipline scientifiche e tecnologiche, con particolare riferimento alla fisica. 

 

Geometria euclidea e cartesiana 

La geometria euclidea del piano e dello spazio; software di geometria dinamica per la visualizzazione e la sperimentazione geometrica. Calcolo vettoriale. Le trasformazioni geometriche del piano. Le geometrie non euclidee. Il metodo assiomatico, concetti primitivi, assiomi, teoremi, dimostrazioni, definizioni. Le geometrie non euclidee. Sistemi di coordinate e descrizione di luoghi geometrici, in particolare le curve e superficie algebriche elementari: retta e coniche nel piano; retta, piano e sfera nello spazio. 

 

Logica e insiemistica 

Logica delle proposizioni; logica dei predicati; logica delle deduzioni. Elementi di teoria degli insiemi: operazioni tra insiemi; relazioni binarie; relazione di equivalenza e di ordine; le funzioni; potenza e cardinalità di un insieme. Strutture algebriche: gruppi, anelli, corpi e campi, spazi vettoriali 

 

Aritmetica e algebra 

I sistemi numerici N, Z, Q, R, C e le strutture algebriche fondamentali (gruppi, anelli, campi, spazi vettoriali), insieme a esempi significativi di tali strutture (gruppi finiti, gruppi di permutazioni, anelli di polinomi e di matrici, spazi di funzioni) e dei calcoli e algoritmi che in esse si possono eseguire: equazioni, disequazioni e sistemi; numeri primi e loro proprietà; congruenze; il principio di induzione; semplici esempi di equazioni diofantee; software di calcolo simbolico. Numeri razionali e irrazionali. 

 

Il linguaggio dell’algebra lineare, degli operatori lineari e delle matrici, del calcolo vettoriale; l’interpretazione geometrica e la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari. Algoritmi e software per la soluzione di sistemi lineari.  

 

Funzioni e successioni 

Elementi di topologia: intervalli; estremo superiore e inferiore di un insieme limitato di numeri reali; intorno di un numero o di un punto; punti di accumulazione, punti interni esterni e di frontiera. 

 

Funzioni reali di una o più variabili reali, con particolare riferimento a classi di funzioni elementari significative per la descrizione di fenomeni naturali o di situazioni di interesse scientifico: funzioni polinomiali, razionali, goniometriche, funzione esponenziale e funzione logaritmo; software per la rappresentazione grafica delle funzioni. 

 

Successioni e serie numeriche; elementi di calcolo differenziale e integrale, in particolare per funzioni di una variabile reale; proprietà delle funzioni continue e delle funzioni derivabili; equazioni differenziali, in particolare per trattare semplici fenomeni di evoluzione, fenomeni oscillatori, il moto di un punto soggetto a una forza di tipo semplice (ad esempio nelle scienze biologiche, nei circuiti elettrici, in meccanica elementare). 

 

Interpolazione; risoluzione approssimata di equazioni, integrazione numerica. Software per l’elaborazione numerica. 

 

Probabilità e statistica 

Il calcolo combinatorio; introduzione al calcolo della probabilità, probabilità composte ed eventi indipendenti; il teorema di Bayes.

 

Indici di posizione e di variabilità; dipendenza e indipendenza statistica; correlazione e regressione variabili aleatorie e distribuzioni discrete, variabili aleatorie e distribuzioni continue. Software per l’elaborazione statistica e la rappresentazione dei dati. Concetto di algoritmo; risoluzioni algoritmiche nel caso di problemi semplici e di facile modellizzazione; concetto di funzione calcolabile e di calcolabilità e alcuni semplici esempi relativi. 

 

Modelli matematici 

Il concetto di modello matematico con esempi significativi di applicazioni alla descrizione e risoluzione di problemi di interesse sociale, nelle scienze e nella tecnica; esempi, problemi, concetti di interesse interdisciplinare, legati alle applicazioni tecnologiche, all’espressione artistica, al gioco, alla vita quotidiana, idonei per una trattazione anche laboratoriale a livello della scuola secondaria e utili per suscitare l’interesse degli allievi.  

 

Concorso straordinario ter 2023, classe di concorso A026: prima prova scritta 

La prova consta di un quesito da sviluppare in 120 minuti. È consentito l’uso della calcolatrice scientifica. 

 

Preparati al meglio per il Concorso straordinario ter 2023! Clicca ora sul link del nostro Corso di preparazione e raggiungi il tuo obiettivo di diventare docente nella scuola italiana.

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO TER 2023

banner pubblicitario dell'offerta per ottenere 30 CFU universitari con eCampus, utili per ottenere una seconda abilitazione all'insegnamento

Condividi L'articolo

Articoli Correlati

Ecco come
Vincere il concorso Docenti
Ultime ore

La Promo scade tra:

Ore
Minuti
Secondi