Se lo chiedono in tanti: quali sono i titoli necessari per chi si inserisce nelle GPS? L’aggiornamento delle GPS è uno degli elementi su cui ruotano le attese degli insegnanti della scuola italiana. Questo fattore, infatti, consente a diversi candidati di ricoprire ruoli annuali. Mentre, per le nuove leve si è fatta palese l’occasione di accedere alla docenza.
Il lasso di tempo che intercorre tra il 12 maggio e il 31 maggio 2022, dunque, è decisivo. Per i docenti con esperienza e per gli aspiranti a tale funzione è il momento di comprendere quali siano i titoli necessari per chi si inserisce in GPS.
Le diverse fasce delle GPS
Per chi è nuovo all’argomento, vi sono alcune nozioni basilari da conoscere. Tra di esse vi sono le diverse fasce delle GPS. Nella prima fascia, infatti, vi sono i soggetti in possesso di un’abilitazione, ma non del ruolo. Nella seconda fascia, invece, sono inseriti coloro che abbiano dalla propria parte i soli titoli.
Un discorso leggermente differente, però, deve essere affrontato per le scuole dell’infanzia e primaria. Ivi, nella prima fascia sono ammessi coloro che abbiano dalla propria parte il diploma magistrale ante 2002 e i laureati in Scienze della Formazione Primaria. Nella seconda vi sono gli studenti di questa stessa laurea magistrale a ciclo unico a partire dal 3° anno in poi e che possiedono i CFU necessari.
Le GPS, inoltre, si strutturano su base provinciale. Il loro nome completo è Graduatorie Provinciali per le Supplenze e hanno una validità di 2 anni. Il loro compito è quello di assegnare ai diversi candidati le supplenze annuali e quelle fino al termine della didattica scolastica che, altrimenti, resterebbero scoperte.
|
I titoli necessari per le GPS
Arrivati a questo punto, torniamo alla domanda iniziale. Quali sono i titoli necessari per chi si inserisce nelle GPS? I requisiti per poter accedere alla seconda fascia per la scuola secondaria, sia di I grado che di II grado, sono i titoli.
Tra di essi vi è la laurea relativa alla classe di concorso che si aspira a ricoprire. Altro elemento importante è rappresentato dai 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Ulteriore modo per accedervi è la laurea, sempre relativa alla classe di concorso, unita all’abilitazione per un’altra classe di concorso o per un grado differente da quello per cui ci si sta iscrivendo. Infine, possono aggiornare la propria posizione tutti coloro che si erano immessi nelle GPS durante l’apertura del 2020.